Sabato 25 giugno a partire dalle ore 10:00, a Burgos, ci sarà l'inaugurazione del rinnovato Museo dei Castelli.
"Faremo un viaggio attraverso la storia, l’identità e i luoghi che da sempre hanno reso la Sardegna una terra senza eguali, spesso sconosciuta ai suoi stessi abitanti. Attraverseremo 10 secoli insieme a diverse personalità della storia, della politica e della cultura sarda: tra questi Gonario, Adelasia di Torres e Mariano IV, alcuni protagonisti dell’Inferno dantesco, Giovanni Maria Angioj, Giuseppe Garibaldi e Grazia Deledda" spiega Antonello Bichiri, presidente “Sa Reggia”.
Notizie
Martedì 21 giugno alle ore 17.30 presso la Sala Fondazione di Sardegna a Cagliari, saranno presentati i dati del Rapporto 2022 dell’Osservatorio Regionale delle Migrazioni, elaborato dal Crei Acli, l’organizzazione delle Acli sarde che opera nel settore immigrazione e emigrazione e finanziato dalla Regione Sardegna.
Categoria
Notizie
1261
Sa Die de sa FASI: domenica 19 giugno, a Podenzano, si inaugura la nuova sede della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia
“Sarà un luogo aperto dove sentirsi sempre accolti, uno spazio dove creare progetti, dialogare e scambiare idee, un incrocio di pensieri, curiosità, culture, energie proiettate verso il futuro che andranno a costruire la casa dei sardi”. È così che Bastiano Mossa descrive la nuova sede della FASI, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, che sarà inaugurata domenica 19 giugno, alle ore 11:00, nella cittadina di Podenzano, a pochi passi da Piacenza.
Categoria
Notizie
564
L'Isola dei Giganti e i tesori del Sinis. Fondazione Mont' e Prama e FASI insieme a Cividale del Friuli
Dal 17 al 19 giugno Fondazione Mont’e Prama e Gal Sinis faranno tappa a Cividale del Friuli, città fondata da Giulio Cesare, poi capoluogo del ducato longobardo del Friuli, dal 2011 patrimonio mondiale dell’Unesco.
Venerdì 17 giugno, al museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, verrà inaugurata una mostra sulle sculture di Mont’e Prama. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la FASI, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, sarà visitabile sino a sabato 2 luglio.
Categoria
Notizie
537
Siglato a Cagliari un protocollo d'intesa fra Coordinamento Donne FASI e Coordinamento3
Giovedì 2 giugno si è tenuto al Teatro Massimo di Cagliari un evento straordinario e molto atteso da tutto il mondo femminile sardo e non solo: il 2° Congresso delle Donne Sarde, svoltosi esattamente 70 anni dopo il Primo Congresso UDI che si svolse il 2 giugno 1952. La manifestazione è stata dedicata a Nadia Gallico Spano, una delle 21 madri costituenti elette nell’Assemblea del 1946 che fu fra delle promotrici del congresso del 1952.
Categoria
Notizie
650
Pierluigi Frigau confermato alla guida dell'associazione Grazia Deledda di Ciampino: "Una bella sfida per raggiungere nuovi traguardi"
Sabato 29 maggio si sono svolte a Ciampino le elezioni per il rinnovo degli organi dirigenti dell’associazione culturale "Grazia Deledda" per il triennio 2022-2025, presente nella città romana fin dal 2004.
Categoria
Notizie
681
GIUGNO SLOW: il Coordinamento Giovani FASI con Slow Food per la promozione delle eccellenze agroalimentari dell’Isola
Nella bellissima cornice dell’arcipelago di La Maddalena, a partire dal 2 giugno 2022 avrà avvio la terza edizione di Giugno Slow (https://giugnoslow.it), una manifestazione esclusiva sui temi dell’identità, dell’eccellenza e della sostenibilità del settore agroalimentare isolano.
In questa occasione scende in campo anche la FASI con il suo Coordinamento Giovani (www.byesardegna.it): i rappresentanti dei giovani emigrati sardi lavoreranno con Slow Food Gallura, il Comune di La Maddalena, l’Istituto Garibaldi, Slow Food Youth Network Sardegna, l’associazione Passu Malu e i giovani maddalenini per la realizzazione dell’evento.
Categoria
Notizie
705
L’inarrestabile marcia delle donne verso la parità - Al II congresso delle Donne Sarde, FASI e Coordinamento 3 firmano protocollo d'intesa
L’inarrestabile marcia delle donne verso la parità passa dal 2° Congresso delle Donne Sarde promosso da Coordinamento 3 – Donne di Sardegna e aperto a tutti i movimenti femminili dell’Isola: appuntamento giovedì 2 giugno, ore 10:30, al Teatro Massimo di Cagliari, nel nome di Nadia Gallico Spano, delle Madri Costituenti e con lo stesso spirito di unità, che aveva animato il 1° Congresso, celebrato nello stesso luogo, 70 anni prima, giovedì 2 giugno del 1952.
Pagina 47 di 69