L’invasione dell’Ucraina per mano della Russia di Putin ha profondamente scosso la comunità internazionale testimone della terribile aggressione a una nazione indipendente in piena Europa. Tutti quanti siamo stati sommersi da immagini e notizie, in un turbinio di emozioni: angoscia e paura, rabbia e sopraffazione, empatia e tristezza.
Anche dal mondo dell’emigrazione sarda FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) arriva alto il messaggio di solidarietà per il popolo ucraino: “NO A SA GHERRA”.
Notizie
Per manifestare vicinanza al popolo ucraino la FASI lancia una campagna social con l’hashtag #noasagherra. Attraverso una foto o un video con in mano il banner ufficiale della campagna si invitano i sardi, emigrati e non, e tutti gli amici a dare il proprio appoggio a questa richiesta.
Categoria
Notizie
653
#noasagherra - Al circolo "Su Nuraghe" di Alessandria attivata una raccolta di beni per gli ucraini
I bambini e gli anziani sono sempre i primi a pagare la guerra. Quello che sta succedendo in Ucraina, sta sconvolgendo tutto il mondo e come non mai stiamo sentendo la parola guerra vicinissima a noi.
Categoria
Notizie
1404
Bastianino Mossa eletto presidente al VII congresso FASI: "Il mondo dell’emigrazione è una opportunità di sviluppo sociale ed economico"
«Dobbiamo vedere l’emigrazione non più come fatto negativo, ma come una opportunità di sviluppo sociale ed economico, di crescita e di conoscenza che possa avere un ritorno positivo nella nostra terra di origine, attraverso un utilizzo proficuo delle risorse disponibili». Bastianino Mossa è abituato a rimboccarsi le maniche. Veterinario di professione, originario di Bultei, vive e lavora a Piacenza, è già preso dai mille progetti che la Fasi metterà a correre in questo 2022. «Sempre all’insegna della Sardegna» sottolinea con entusiasmo. È la promessa del nuovo presidente della Federazione delle associazioni sarde in Italia. Mossa è stato eletto all’unanimità lo scorso 12 dicembre, nel corso del VII Congresso Fasi nel Centro congressi NH di Assago, a Milano.
Categoria
Notizie
1000
Giuseppe Pisu eletto presidente del circolo culturale sardo d’Abruzzo e Molise "Dimonios"
Si sono svolte a Pescara le elezioni per il rinnovo degli organi dirigenti dell’Associazione “A.P.S Dimonios – Circolo Culturale Sardo d’Abruzzo e Molise” per il triennio 2021-2024, presente in Abruzzo e Molise dall’11 Aprile 2015.
“L'ambiente, la cultura, l'agroalimentare, l'innovazione tecnologica, sono questi alcuni degli assi su cui svilupperemo la nostra attività nei prossimi mesi, proseguendo azioni importanti già avviate e sviluppando nuove iniziative nei settori più avanzati e innovativi per lo sviluppo e la crescita dei nostri circoli”, ha detto Bastianino Mossa, eletto all'unanimità, oggi pomeriggio alle 17,00, presidente della FASI, la Federazione Associazioni Sarde in Italia, a conclusione dei tre giorni di intenso e appassionato dibattito del VII Congresso nazionale.
È davvero il Congresso F.A.S.I. della ripartenza quello in corso da ieri all' NH Milano Congress Centre di Milanofiori, Assago (MI), il VII nella storia trentennale di questa associazione, nata sulla base della legge sulla emigrazione, la n° 7 del 1991: una platea di 350 delegati a rappresentare la F.A.S.I., la Federazione Associazioni Sarde in Italia, donne e uomini di Sardegna, provenienti dai 70 circoli sparsi nella Penisola, ha seguito con intensa partecipazione la relazione di Serafina Mascia, presidente per 10 anni della F.A.S.I., eletta per acclamazione al quinto Congresso di Abano nel 2011 e rieletta per il secondo mandato al sesto Congresso a Quartu nel 2016. “Ripartiamo in presenza - ha detto Serafina Mascia - come abbiamo fortemente voluto, dopo il difficile periodo della chiusura, con lo sguardo rivolto al futuro: occorre puntare sui giovani e sulle donne, sulle nuove professionalità, mettendo in campo progetti con obiettivi che offrano opportunità reali di scegliere il proprio destino. Alla politica regionale chiediamo di rimettere al centro dei settori di interventi i temi dello spopolamento e della emigrazione, con programmi e iniziative dotate di risorse adeguate, capaci di incidere”.
Pagina 47 di 64