Terra di Sardegna è un festival culturale programmato per il 29-30 marzo 2025 presso Villa Varda di Brugnera (PN).
L’evento, organizzato da PROGETTIAMO Associazione Culturale in collaborazione con il Comune di Brugnera e la Federazione Associazioni Sarde in Italia, mira a creare un ponte culturale tra Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Il festival si articola in tre aree tematiche principali: cultura, enogastronomia ed eventi folkloristici. L’iniziativa si propone di valorizzare il territorio, promuovere l’offerta culturale e sviluppare il turismo sostenibile.
Notizie
Categoria
Notizie
68
Spazio della narrazione dell'Emigrazione Sarda nel Centro Italia: le nuove generazioni dell’emigrazione sarda e il futuro del lavoro
L’emigrazione sarda non è solo un fenomeno del passato. Oggi, le seconde e terze generazioni di sardi cresciuti lontano dall’isola stanno riscrivendo il futuro, partendo dalle basi solide costruite dai loro genitori e nonni. Un filo invisibile lega passato e presente, trasformando antichi mestieri in nuove opportunità.
Un'ondata di maltempo ha colpito la Toscana venerdì 14 marzo 2025, causando l'esondazione dei fiumi Bisenzio e Ombrone e mettendo in ginocchio intere comunità. Tra le strutture danneggiate dall'alluvione c'è anche il circolo dei sardi "Narada", situato tra Prato e Campi Bisenzio, che si è trovato completamente sommerso dall'acqua.
Categoria
Notizie
150
Partito il corso di sardo, on-line, dell'associazione "Grazia Deledda" di Ciampino
A proposito di lingue e modi di dire locali, a Roma si dice “togliere la sete col prosciutto”. E’ un pò quello che ha fatto il Professor Simone Pisano, venerdì 14 marzo, con la sua prima lezione del Corso di Sardo on line, organizzato dall’Associazione Culturale Grazia Deledda APS di Ciampino.
Categoria
Notizie
117
Livorno, donati due ecografi per Radiologia con l'aiuto dell'associazione sarda "Quattro Mori"
Un importante gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità sanitaria livornese. È questo quanto avrà luogo giovedì 20 marzo dalle ore 17:00 alle 20:00 negli spazi di Porta a Mare.
Categoria
Notizie
88
Il Maestro del “Gruppo di Ballo e Canto Sardo Dimonios” Franco Becconi nominato Direttore del Coro Acli 2000 di Chieti
L’APS Dimonios Abruzzo e Molise esprime le più sincere congratulazioni al Maestro Franco Becconi per la sua recente nomina a Direttore del Coro Acli 2000 di Chieti. Un traguardo che premia una carriera straordinaria, costruita con passione, talento e dedizione alla musica.
Categoria
Notizie
542
Un viaggio oltre il mare: la memoria dell’emigrazione sarda si racconta nello "Spazio della narrazione" a Suvignano
La Sardegna è terra di partenze, di valigie chiuse in fretta, di sogni che hanno attraversato il mare. Da generazioni, migliaia di uomini e donne hanno lasciato l’isola per costruire un futuro altrove, portando con sé sogni, speranze, tradizioni e un legame indissolubile con la propria terra d’origine. Oggi, le loro storie tornano a vivere attraverso un progetto unico che raccoglie testimonianze, immagini e racconti di chi ha reso la lontananza un ponte tra passato e presente: lo “Spazio della narrazione” dell’emigrazione sarda nel centro Italia.
Categoria
Notizie
831
Continuità territoriale, la FASI sempre in prima fila per il diritto alla mobilità dei sardi
«La Fasi rappresenta circa 300.000 persone di origine sarda presenti in 10 regioni e 46 province d’Italia. Chiaro che diventa strategico cercare di studiare una continuità territoriale che tenga conto di questi numeri, numeri che possono rappresentare un’opportunità per lo sviluppo sociale ed economico della Sardegna». Dati alla mano, è così che Bastianino Mossa, presidente della Fasi, la Federazione delle associazioni sarde in Italia, ha portato la voce del mondo dell’emigrazione al convegno “Quale continuità territoriale per la Sardegna?”, lunedì 10 marzo 2025 nella sala Executive dell’aeroporto di Alghero.
Pagina 1 di 60