Le Domus de janas, conosciute anche come "case delle fate", hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, diventando il 61° sito italiano a entrare nella lista. La decisione è stata ufficializzata durante la 47° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, tenutasi a Parigi, con l’approvazione del sito seriale intitolato “Tradizioni funerarie nella Preistoria della Sardegna: le domus de janas”.
Notizie
Un’atmosfera di festa e dialogo interculturale ha pervaso Piazza Roma sabato 12 luglio, in occasione della prima edizione di “Paglieta Patria del Folklore Internazionale”. L’evento, inserito all’interno della XVI Rassegna Corale organizzata dal Coro San Giusto Martire e promossa da Federcori – Chorus Inside, ha rappresentato un momento di grande successo e forte emozione, celebrando la musica popolare come veicolo universale di unione tra culture.
Categoria
Notizie
457
Il successo del Grand Prix Corallo 2025: un evento di eccellenza tra cultura, spettacolo e inclusione
Il Grand Prix Corallo 2025 si conferma ancora una volta come uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi dell'estate algherese, chiudendo la sua edizione con un bilancio straordinariamente positivo. L'evento, che ha avuto luogo nella suggestiva cornice di Piazza San Marco a Fertilia, ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, con una platea gremita e una significativa presenza della stampa locale e nazionale. Questo risultato evidenzia il crescente prestigio del premio, che negli anni è diventato un simbolo di eccellenza capace di unire spettacolo, cultura, scienza e sport.
Categoria
Notizie
615
A Mogoro la Fiera dell'Artigianato artistico della Sardegna. FASI partner dell'edizione 2025
Ogni anno, nel cuore della Marmilla, la Fiera dell’artigianato artistico trasforma Mogoro in un palcoscenico di cultura e creatività. Per oltre cinquanta giorni, il paese accoglie visitatori da tutta l’isola e non solo, offrendo un’immersione totale nel mondo dell’artigianato. L’edizione 2025, la numero 64, conferma la sua formula vincente: espositori selezionati, spazi rinnovati, eventi collaterali e una proposta che unisce tradizione e nuove visioni. Appuntamento dal 19 luglio al 14 settembre 2025.
Categoria
Notizie
104
Time in Jazz: dall’8 agosto a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna al via la 38ª edizione del festival diretto da Paolo Fresu
Manca ormai solo un mese all’appuntamento con Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, che dall’8 al 16 agosto tornerà a risuonare tra Berchidda e altri centri del nord Sardegna per la sua trentottesima edizione. Un programma al solito ricco e variegato, quest’anno nel segno di What a Wonderful World, titolo preso in prestito dalla celebre canzone di Louis Armstrong: un invito a riscoprire bellezza e speranza attraverso il linguaggio universale della musica, un messaggio più che mai attuale in questi tempi così difficili. «Ci piace pensare che la musica e l’arte possano cambiare il volto del mondo, dipingendolo di colore», afferma Paolo Fresu. «È questo lo spirito con cui abbiamo costruito questa edizione, in continuità ideale con le precedenti dedicate a Rainbow, Futura e A Love Supreme.»
L’associazione turistica Pro Loco Bultei annuncia la terza edizione del concorso di poesia in lingua sarda che porta nel mondo il nome di Serafino Masala, poeta di Bultei con il profilo greco e vestito come un eroe di Omero, come lo descrive Grazia Deledda nella sua opera "Canne al vento" pubblicata nel 1913.
Categoria
Notizie
122
La ripartenza di “Freemmos” da Ales con un incontro dibattito sullo spopolamento e uno spettacolo musicale
È ripartita da Ales la carovana di Freemmos – Liberi di restare, il progetto nato nel 2017 su iniziativa della Fondazione Maria Carta che punta a sensibilizzare sul fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri, e non solo, della Sardegna. La prima tappa del 2025 ha riproposto la formula consolidata di Freemmos, con un incontro-dibattito dedicato al tema dello spopolamento, organizzato dal Comune in collaborazione con la Fondazione Maria Carta nella sala convegni del palazzo civico.
Categoria
Notizie
886
Grand Prix Corallo, grandi ospiti a Fertilia per la 22esima edizione. Premio speciale al presidente FASI Bastianino Mossa
Sabato 5 luglio a Fertilia ritorna l’appuntamento con il Grand Prix Corallo, giunto alla ventiduesima edizione. Quest’anno, l’evento organizzato dalla Asd Valverde del presidente Costantino Marcias, si terrà alle ore 21:00 in piazza San Marco a Fertilia, grazie alla collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Fertilia, presieduto da Anna Sigurani. L’evento, organizzato con il supporto e il patrocinio del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e dell’Azienda speciale Parco di Porto Conte, sarà preceduto la sera di venerdì 4 luglio, sempre sul palco in Piazza San Marco, dal concerto dei Queen in Rock, una delle cover band più apprezzate.
Pagina 1 di 66