La costruzione di un ponte viene spesso annunciata e poi, a volte, non se ne fa nulla. «Ma noi quel ponte lo stiamo creando per davvero – ha detto il direttore della Nuova Sardegna, Antonio Di Rosa – perché con questa iniziativa apriamo le porte ai sardi della penisola facendoli tornare virtualmente a casa». Piena l’aula magna dell’università di Sassari per quello che Di Rosa definisce un “giorno storico”, e non era affatto scontato, per la presentazione del progetto “Dalle radici a un nuovo futuro. Identità e migrazione sarda”, che mette insieme Fasi (la Federazione dei circoli degli emigrati sardi) e il Gruppo editoriale Sae che di recente ha acquisito il quotidiano.
Notizie
Categoria
Notizie
292
Al via laboratori on-line di lingua sarda e delle lingue minoritarie promossi dall'Università di Sassari e aperti a tutti
Lunedì 21, mercoledì 23 e giovedì 24 marzo prendono il via presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari i laboratori di lingua sarda e delle lingue minoritarie: sassarese, algherese e gallurese.
Categoria
Notizie
341
L'assessore del Lavoro Zedda incontra la FASI: "Sardi che vivono fuori, ambasciatori della Sardegna"
L'Assessore Alessandra Zedda ha ricevuto ieri nella sede dell’Assessorato del Lavoro RAS il presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia Bastianino Mossa.
"I nostri conterranei in Italia e all'estero rappresentano una delle risorse del tessuto socio economico dell'Isola - ha detto l’esponente della Giunta Solinas - Per quanto pienamente integrati nei territori di residenza, continuano ad esprimere le peculiarità e le specialità della nostra Isola. Attraverso la loro professione, i ruoli rilevanti assunti e le iniziative messe in campo, costituiscono la varietà della Sardegna e contribuiscono ad affermarne la bellezza e i valori più profondi".
Categoria
Notizie
590
All'università di Sassari la presentazione del nuovo progetto FASI e del gruppo editoriale de La Nuova Sardegna
Venerdì 18 marzo alle ore 11:00 nell'aula magna dell'Università degli Studi di Sassari (Piazza dell'Università n. 21) ci sarà la conferenza stampa per la presentazione del progetto "Identità e migrazione sarda: FASI e Gruppo SAE insieme, dalle radici a un nuovo futuro".
Categoria
Notizie
366
Nicoletta Menneas rieletta presidente dell'associazione "Shardana" di Perugia: "A breve l'inaugurazione della nuova sede"
Domenica 13 marzo il nuovo consiglio direttivo dell'associazione "Shardana" di Perugia ha confermato, con voto unanime, Nicoletta Menneas alla carica di presidente. Menneas, classe 1980 e originaria di Orgosolo, per i prossimi tre anni proseguirà la guida del circolo sardo umbro, una delle nuovissime realtà del mondo dell'emigrazione organizzata.
Categoria
Notizie
207
Francesca Farina candidata al Premio Strega con il suo romanzo "Liceo classico"
Sono 74 i libri totali candidati al Premio Strega 2022 dagli "Amici della domenica", il gruppo storico della giuria del principale premio letterario italiano, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega. Fra la rosa dei pretendenti c'è anche Francesca Farina, scrittrice sarda emigrata prima a Siena, dove ha compiuto gli studi classici a Siena, e poi a Roma, dove si è laureata in Lettere Moderne per poi perfezionarsi in Letteratura Italianae. Farina è da tempo socia dell'ACRASE, l'associazione culturale e ricreativa dedicata a "Maria Lai" con sede a Roma e che fa parte della FASI.
Categoria
Notizie
281
Al via "Ritorno alle origini", il nuovo progetto dell'Università di Sassari pensato per rinnovare il forte legame tra i sardi residenti all’estero e la Sardegna
Ritorno alle origini è il nuovo progetto dell'Università di Sassari pensato per rinnovare il forte legame tra i sardi residenti all’estero e la loro terra d’origine.
Pagina 6 di 24