La lingua sarda costituisce un importante patrimonio culturale che continua a rappresentare un elemento distintivo dell'identità sarda. Ciò nonostante l'utilizzo del sardo nelle generazioni più giovani è diminuito notevolmente, con il rischio che la lingua non sopravviva al passare del tempo.
Notizie
“Con la scomparsa di Antonello De Candia, la Sardegna perde una delle sue voci più autentiche. La sua passione per il giornalismo e il suo amore per la nostra terra hanno ispirato generazioni di sardi. Esprimo il nostro più affettuoso cordoglio alla famiglia De Candia e al fratello Gianni, che avevo sentito poco tempo fa perché la FASI è interessata a valorizzare l'archivio de Il Messaggero Sardo. Ha dato voce a tante persone emigrate che diversamente non avevano modo di fare sentire le loro ragioni e soprattutto ribadire il riconoscimento dei loro diritti. La sua eredità vivrà attraverso le storie che ha raccontato e l’amore che ha sempre dimostrato per la Sardegna".
Categoria
Notizie
280
Presentato a Monteroni d'Arbia il libro “La memoria della vite” di Massimo Granchi
Il 14 febbraio presso il nostro Circolo Peppino Mereu a Monteroni d'Arbia (SI), si è tenuta la presentazione del nuovo romanzo di Massimo Granchi dal titolo "La memoria della vite" edito da Arkadia Editore.
Categoria
Notizie
370
Giuseppe Cuccuru è il nuovo presidente dell'associazione "Sebastiano Satta" di Verona
Domenica 2 febbraio 2025 alla Sebastiano Satta di Verona i Soci hanno votato per la carica di Presidente.
Categoria
Notizie
831
Insediata la nuova Consulta regionale per l’emigrazione. L’assessora del Lavoro Desirè Manca: “Lavoriamo insieme per una nuova stagione dell’emigrazione sarda”
«La rete dell’emigrazione organizzata costituisce una ricchezza, una risorsa e un motivo di orgoglio per la Regione Sardegna. L’orientamento dell’azione amministrativa dell’assessorato del Lavoro e il mio impegno in qualità di presidente della Consulta regionale per l’emigrazione saranno sempre rivolti al bene della nostra isola e dei sardi, ovunque si trovino, e alla comprensione profonda di quanto concretamente il mondo dell’emigrazione contribuisce alla crescita, allo sviluppo e al progresso della Sardegna e dei sardi. Assicuro il massimo impegno personale per rafforzare e consolidare la rete dell’emigrazione, tuttavia, ritengo necessario un cambio di rotta che preveda l’avvio di una nuova stagione dell’emigrazione in Italia e nel mondo. È necessario, infatti, rivedere strategie, programmi e modalità di erogazione delle risorse».
Categoria
Notizie
221
Radici di Bronzo: presentata a Como la prima parte dell'omonimo progetto davanti a oltre 200 persone
Venerdì 24 gennaio a Como il circolo "Sardegna" ha dato il via alla prima parte del progetto "Radici di Bronzo - La Terra dei Sardi" con la proiezione del film "Radici di Bronzo" di Andrea Loddo. Presenti in sala il regista e l’archeologo e divulgatore scientifico Nicola Dessì. Il documentario è il risultato di 11 anni di studi e ricostruzioni, offrendo una nuova modalità di narrare la civiltà nuragica.
Categoria
Notizie
493
Circolo Culturale Sardo d’Abruzzo e Molise "Dimonios": Giuseppe Pisu confermato presidente
Si sono recentemente concluse le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione “A.P.S Dimonios – Circolo Culturale Sardo d’Abruzzo e Molise”, realtà culturale attiva da oltre un decennio nelle regioni Abruzzo e Molise. L’associazione, che si distingue per il suo impegno nella promozione e valorizzazione della cultura sarda, ha rinnovato i propri organi dirigenti per il triennio 2025-2028.
Categoria
Notizie
242
Generazione UNICA offre borse di studio a studenti e studentesse con cittadinanza straniera discendenti di emigrati sardi
Con il programma Generazione UniCa l’Università di Cagliari ha avviato una selezione per l’assegnazione di 15 borse di studio per studenti e studentesse con cittadinanza straniera discendenti di emigrati sardi, anche di terza e quarta generazione e residenti in un paese extracomunitario.
Pagina 9 di 66