È il cuore di Autunno in Barbagia, in programma dal 3 settembre al 18 dicembre, “manifestazione simbolo dell’allungamento della stagione, di un turismo 12 mesi l’anno che coinvolge anche le zone interne della Sardegna, oltre il mare – spiega l’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa nella conferenza stampa di presentazione a Cagliari – Vogliamo regalare un sogno a chi viene da fuori attraverso l’autenticità delle nostre tradizioni da promuovere, far conoscere”.
Notizie
La città di Cagliari è in finale per il contest “European Green Capital 2024”, un’iniziativa della Commissione europea. Se la giocherà con Valencia, terza città spagnola per numero di abitanti dopo Madrid e Barcellona.
Lo scopo del premio European Green Capital è quello di appunto premiare tutte quelle città che spiccano per la realizzazione di progetti ambiziosi e green, volti alla salvaguardia ambientale locale e allo sviluppo economico sostenibile. Essendo il premio di tipo economico, ossia €600.000, l’obiettivo è anche quello di stimolare le grandi città europee ad adottare uno stile sempre più attento all’ambiente.
Sul sito del Comune di Sassari (www.comune.sassari.it) sono pubblicati i bandi e i moduli concorrere all'assegnazione del Candeliere d’Oro e del Candeliere d’Argento. Il Candeliere d'Oro sarà assegnato al sassarese che da più tempo risiede in una nazione estera e torna in città per partecipare alla Discesa dei Candelieri. Il Candeliere d’Argento sarà assegnato al sassarese che da più tempo risiede in qualunque località della penisola e che giunge in città per partecipare alla Discesa dei Candelieri.
Categoria
Notizie
230
A Sassari parte "Tramudas / Migrazioni – una mustra in carrela / una mostra di strada". Anche la FASI fra i promotori dell’iniziativa
Prende il via lunedì 8 agosto una nuova e particolare azione espositiva, pensata e proposta dall'Associazione Ogros, uno tra i sodalizi fotografici più longevi e radicati nella realtà isolana. Si tratta di "Tramudas / Migrazioni – una mustra in carrela / una mostra di strada", iniziativa che propone una forma di esposizione fotografica inusuale, che si caratterizza per la sua valenza di condivisione sociale e diffusione visiva.
Categoria
Notizie
675
Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la valorizzazione degli emigrati
L'assessorato al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato un avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne, di cui alla deliberazione della giunta regionale n. 18/15 del 10 giugno 2022.
“La pubblicazione dell’Avviso per i Progetti Regionali del settore Emigrazione – dice l’Assessore Alessandra Zedda – rappresenta un momento importante per un ampio coinvolgimento dei Circoli e per promuovere progettualità ampie e diffuse, dopo due anni di interruzione per la pandemia, favorendo in particolare l’attenzione sui giovani e sulle donne. Sono certa che questo costituirà uno stimolo per continuare a promuovere la Sardegna attraverso la rete dell’emigrazione, con creatività ed entusiasmo, favorendo un’ampia partecipazione e in un’ottica di qualità”.
Categoria
Notizie
340
Premio Zenìas: consegnato a Ittiri il riconoscimento attribuito quest’anno alla FASI
Sabato 23 luglio, nel corso della 37esima edizione dell'Ittiri Folk Festival alla FASI è stato attribuito il Premio Zenìas. “Da oltre cinquant’anni i circoli sardi operanti sul territorio nazionale rappresentano un punto di riferimento per tutti i sardi al di fuori dell’Isola. L’opera di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e sociale sardo è sempre stato il collante e la forza motrice della nostra attività, in un connubio di vecchio e nuovo, radici e innovazione. Siamo profondamenti onorati di ricevere questo riconoscimento” aveva dichiarato Bastianino Mossa alla notizia che la FASI, da lui presieduta da dicembre 2021, aveva ottenuto questo importante riconoscimento.
Categoria
Notizie
461
Ittiri: alla FASI il premio Zenìas del 37° Festival Internazionale di folklore
In occasione della 37° edizione dell’Ittiri Folk Festa, sabato 23 luglio verrà consegnato alla FASI, rappresentata dal presidente Bastianino Mossa, il 19° Premio Internazionale Zenìas, riconoscimento per chi promuove e tiene vive la tradizione e la cultura sarda.
Categoria
Notizie
242
Artigianato, dal 22 luglio torna la Fiera di Mogoro. FASI partner della manifestazione
Tutto pronto a Mogoro per la 61/a edizione della Fiera dell'Artigianato artistico della Sardegna, che aprirà i battenti il 22 luglio e sarà visitabile fino al 18 settembre, dalle 10 alle 21.
Le tante novità dell'atteso appuntamento con l'artigianato di qualità sono state presentate nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Donato Cau, affiancato dagli assessori dell'Artigianato, Commercio e Attività Produttive e della Cultura e spettacolo, Francesco Serrenti e Alex Cotogno, il direttore artistico Marcello Muru.
Pagina 12 di 36