Rivolgo un affettuoso saluto a tutto il mondo dell’emigrazione organizzata, Circoli, Federazioni, Associazioni di Tutela, ai dirigenti, funzionari e collaboratori del nostro Assessorato impegnati su questo versante. Già da subito ho dato disposizioni per la ricomposizione della Consulta regionale per l’emigrazione, approvata in Giunta nella seduta del 19 giugno, e per la proposta degli esperti al Consiglio Regionale per la nomina di competenza, non solo e non tanto per un adempimento di legge, quanto perché profondamente convinta di quanto sia importante favorire la partecipazione attiva alla vita democratica e amministrativa delle istituzioni.
Notizie
Martedì 18 giugno 2024 la Giunta Todde ha ufficialmente nominato la Consulta Regionale per l'Emigrazione, organismo che si occupa di tematiche legate all'emigrazione dei sardi e di rafforzare il supporto e l'assistenza agli emigrati e alle loro famiglie, nonché di promuovere iniziative volte a favorire il mantenimento dei legami con la Sardegna.
Categoria
Notizie
280
La Casa di Suoni e Racconti sbarca nuovamente nella Penisola con sette appuntamenti dedicati al libro “Accabadora”
La Casa di Suoni e Racconti sbarca nuovamente nella Penisola con sette appuntamenti dedicati al libro “Accabadora” di Michela Murgia. Dal 15 al 22 Giugno 2024 in scena in Veneto, Lombardia, Piemonte e Svizzera.
Sabato 22 giugno, alle 19 e 15, verrà presentato a Cagliari il filmato “Intro e fora – 11 storie sarde”. La proiezione si terrà presso la sede dell'Istituto Salesiano, in via Sant'Ignazio da Laconi n. 60, nell'ambito del SAL-Fiction, incontro formativo organizzato dai Circoli Giovanili Socioculturali, Associazione nazionale di cultura cinematografica. Nel corso della serata verrà presentato anche il cortometraggio “Sonallus” di Tomaso Mannoni.
Categoria
Notizie
469
Continua nelle sale della penisola italiana la proiezione del film "Domus de janas"
È partita al cinema Perla di Bologna, la tournée italiana di “DOMUS DE JANAS”, film documentario scritto e diretto da Myriam Raccah,girato principalmente a Oliena e dintorni, che s'immerge nella magia arcaica e nelle leggende dimenticate della Sardegna rurale, proponendone una reinterpretazione contemporanea.
Categoria
Notizie
371
Insieme Tutto è Possibile: l'associazione Shardana e la forza del volontariato nel territorio perugino
Sabato 1 giugno 2024, si è svolto a Resina di Perugia, l’evento “Insieme Tutto è Possibile” organizzato dall’Associazione Culturale Sarda Shardana di Perugia e dalle associazioni del paese di Resina “A.C.R. de la Resina” e “Se de la Resina se…”. Già una piccola rete di associazioni quindi con l’intento di far incontrare e far conoscere fra loro e alle popolazioni del territorio perugino, altre organizzazioni con cui condividere considerazioni e riflessioni sul mondo di quel volontariato che ogni giorno sostiene chi ne ha più bisogno.
Si è conclusa con grande successo la rassegna corale "L'Abruzzo in Coro" organizzata dall'Associazione Sarda APS DIMONIOS ABRUZZO E MOLISE, tenutasi il 31 maggio 2024 dalle 18:30 presso la Sala Giardino del Grand Hotel Adriatico di Montesilvano (PE).
Categoria
Notizie
464
Cambio al vertice del "Grazia Deledda" di La Spezia: Giovanni Battista Bassu è il nuovo presidente
Giovanni Battista Bassu è il nuovo presidente del circolo culturale "Grazia Deledda" di La Spezia per il triennio 2024-2026. Questo il risultato della votazione avvenuta nel corso del Consiglio Direttivo del circolo svoltosi lunedì 27 maggio.
Pagina 15 di 62