Notizie

«È stato un momento molto importante per noi, perché la sardità che ci abita è stata guida nell’affrontare queste vicende e determinante nella scelta di questo percorso risolutivo. Il mutualismo collettivo come elemento di evoluzione umana, risuona nell’istituto della “paradura” dei nostri avi, che non impoverisce chi dà e non subordina chi riceve. Per questo l’adesione della comunità sarda completa questo progetto che ha coinvolto tante realtà fino ad ora».
Si chiama “Oltre il mare” il docufilm diretto da Irio Pusceddu, ideato insieme a Elio Turis, Daniele Gabbrielli e Dina Meloni. Il cortometraggio è stato presentato in anteprima il 29 settembre scorso durante l’evento “Suvignano Tenuta Aperta” alla presenza di Ignazio Boi membro dello staff dell’Assessore del Lavoro di Regione Sardegna Desiré Manca, referente per l’emigrazione, del Direttore Ente Terre Regionali Toscane Giovanni Sordi, del Sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni, dei Circoli sardi e dei rappresentanti delle Aziende agricole protagoniste delle videointerviste realizzate.
I Circoli sardi del Centro Italia hanno promosso l’allestimento nei prossimi mesi di uno “Spazio della narrazione della emigrazione e della pastorizia sarda”: si tratta di una installazione multimediale che permetterà di compiere un percorso esperienziale, didattico e informativo tra immagini, testimonianze e documenti sulla storia e sul futuro della pastorizia sarda.
Pagina 11 di 62