Notizie

Le parole di Bastianino Mossa, presidente della Fasi e suo compaesano, in ricordo dell'insegnante originaria di Bultei È con profondo dolore che apprendiamo della scomparsa di Eleonora Mugoni, 50 anni, insegnante di lettere presso l’Istituto Volta di Pescara, deceduta a causa di un infarto a Vasto, dove risiedeva e lavorava. Originaria di Bultei, Eleonora era figlia del professor Francesco Mugoni, ex sindaco del comune del Goceano, e di Rosy D’Aloisio, anch'essa docente. 
Per gli emigrati sardi, il Porcetto rappresenta molto più di un piatto tradizionale: è un legame profondo con la propria terra, una testimonianza viva delle radici culturali e culinarie dell’Isola. La notizia dell'avanzamento del dossier per ottenere il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta (Igp) per il Porcetto di Sardegna è accolta con entusiasmo anche da chi vive lontano, ma continua a sentirsi parte della comunità sarda.
“Tutte le volte che si attraversa  il mare è qualcosa di forte.”  Lunedì 6 gennaio 2025, presso il Circolo dei Sardi Gennargentu di Nichelino, è stato presentato il docufilm Oltre il mare, prodotto dal Circolo Peppino Mereu di Siena con il contributo dell’Assessorato al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna tramite il PAE 2023 e patrocinato da numerose realtà associative di sarde e di sardi presenti in Italia e all’estero, tra le quali lo stesso Circolo di Nichelino.
Il 3 gennaio 2025, nel comune di Gonnosnó, si è svolta un'importante cerimonia per l'inaugurazione della nuova sala multimediale. Questo nuovo spazio è stato inaugurato con la proiezione del docufilm "Oltre il mare", diretto da Irio Pusceddu e ideato da Elio Turis, Dina Meloni e Daniele Gabrielli. Il film è stato prodotto dal Circolo Peppino Mereu di Siena e dalla Regione Sardegna.
Pagina 10 di 66