Notizie

I Circoli sardi del Centro Italia hanno promosso l’allestimento nei prossimi mesi di uno “Spazio della narrazione della emigrazione e della pastorizia sarda”: si tratta di una installazione multimediale che permetterà di compiere un percorso esperienziale, didattico e informativo tra immagini, testimonianze e documenti sulla storia e sul futuro della pastorizia sarda.
Una lettera degli emigrati sardi di Bologna a sostegno dell'iniziativa popolare per fermare l’assalto delle multinazionali dell’eolico. La Legge Pratobello 24, che prende il nome dalla storica rivolta del 1969 di Orgosolo contro la realizzazione di un poligono di tiro militare all’interno del proprio territorio, rappresenta oggi una nuova forma di resistenza. Il suo obiettivo è fermare la speculazione energetica in Sardegna, proteggendo i territori dall’assalto indiscriminato delle multinazionali dell’eolico e dell’agrivoltaico.
Archeologia, sport e identità nella doppia conferenza nella città emiliana. In prima fila Fasi, Fondazione Mont’e Prama e Cagliari calcio.   Le meraviglie della preistoria della Sardegna fanno tappa a Piacenza all’insegna dell’identità e della passione sportiva, oltre che dell’archeologia. Protagonisti la Fasi, la Federazione delle associazioni sarde in Italia, da una parte; la Fondazione Mont’e Prama, dall’altra; e il Cagliari calcio, dall’altro ancora. È di sabato scorso, infatti, 28 settembre 2024, il doppio evento che ha portato la terra dei nuraghi al centro dell’attenzione della città emiliana, la “Primogenita d’Italia”.
Pagina 19 di 69