“La notizia funesta è corsa veloce. Ieri sera è venuto a mancare Gigi Riva, il nostro “Rombo di tuono”, che rappresenta un momento particolarmente importante della nostra storia e della nostra identità non solo calcistica, di sardi e di emigrati.” Scrivono i rappresentanti dei Circoli Sardi del Centro Sud.
Notizie
La Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Gigi Riva, uno dei più grandi calciatori italiani di sempre e un simbolo per la Sardegna e per gli emigrati sardi.
La Casa di Suoni e Racconti ancora una volta nella Penisola con quattro serate dedicate al libro “Storie di Sconosciuti Salvatori" di Giuseppe Deiana. Dal 25 al 28 Gennaio 2024 in scena in Toscana, Veneto, Lombardia e Piemonte
Categoria
Notizie
371
Giornata della Memoria, in tournée "Storia di un uomo magro" con il patrocinio della FASI
Riparte il 20 gennaio dal sud Sardegna, esattamente da Sant'Anna Arresi, e toccherà 16 palchi di sei regioni italiane, "Storia di un uomo magro". Una versione aggiornata, con le musiche live dell'organettista Pier Paolo Vacca, dello spettacolo sulla Shoah, microstoria all'interno dell'immane tragedia e che ricrea emozioni e atmosfere evocate dai racconti di uno dei sopravvissuti.
Categoria
Notizie
842
Pubblicato il Bando per i contributi fitto casa a studenti sardi che frequentano corsi universitari in Atenei fuori dalla Sardegna
E’ stato pubblicato il Bando per l'attribuzione di contributi fitto-casa per l’anno accademico 2023/24, a favore di studenti sardi che frequentano corsi universitari in Atenei ubicati fuori dalla Sardegna.
È stata una serata e una giornata di successo e di grande emozione quella del 6 gennaio a Vimodrone: nel segno dei Tazenda e del ricordo di Andrea Parodi. Stracolmo l’Auditorium (Piazza Piave 62) della cittadina lombarda che ha ospitato (a partire dalle 18.00) una serata in trio, la formazione decisamente più cameristica dello storico gruppo sardo che ha visto sul palco gli storici fondatori Gigi Camedda al piano e Gino Marielli assieme al nuovo frontman Nicola Nite alle chitarre ad accompagnare le loro tre voci.
Categoria
Notizie
867
A Cagliari il convegno "La forma delle forme. La variabilità della lingua sarda" col partenariato della FASI
Il 2024 inizia all’insegna delle grandi novità nel campo della cultura e della lingua sarda. Dopo la presentazione nel gennaio del 2023 del progetto LemONS (il primo Lemmario digitale a norma della lingua sarda), Acadèmia de su Sardu APS ha in programma per il 13 gennaio nella Sala Convegni del Lazzaretto di Sant’Elia il convegno dal titolo "LemONS - La forma delle forme. La variabilità della lingua sarda nelle sotto-regioni della Sardegna - Mostra digitale dei lemmi normati della lingua sarda".
La FASI partecipa in qualità di partner all'iniziativa e nell'occasione il prof. Simone Pisano illustrerà il lavoro degli emigrati per il plurilinguismo e le lingue di minorìas. Sarà poi presentato “Mànnigos de memòria”, il progetto FASI sulla lingua affidato al ricercatore Piergiorgio Mura e sviluppato in collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena.
Pagina 20 di 62