La Fondazione Mont’e Prama fa tappa a Lecco e Pavia per raccontare l’unicità del patrimonio archeologico del Sinis, tra storie di Giganti e testimonianze archeologiche del territorio. Le conferenze, ospitate rispettivamente dal Circolo Culturale Sardo Amsicora di Lecco e dal Circolo Logudoro di Pavia, si sono svolte in due prestigiose sedi: il Palazzo delle Paure di Lecco e il Castello Visconteo di Pavia.
Notizie
Nel nome del pittore sardo Ilio Burruni, a Verrone va in scena un progetto educativo che intreccia memoria, creatività e futuro condiviso tra Sardegna, Piemonte e Lombardia.
Per aver portato con generoso, appassionato, esemplare impegno lavorativo i valori della Sardegna tra la gente alessandrina.
Una targa per ricordare chi ha donato il suo impegno lavorativo per portare l'Isola tra i corregionali in Alessandria.
Categoria
Notizie
468
Emigrazione sarda, l’assessora Manca: "Approvati i programmi annuali e triennali con lo stanziamento delle risorse"
“La legge 7/1991 in tema di emigrazione dispone la predisposizione di un Piano triennale e di un piano annuale. Nel triennio precedente durante la scorsa legislatura non si è proceduto ad approvare il piano triennale 2023-2025, che oggi, grazie a questa Giunta ha ripreso regolarità con l’approvazione del piano 2025-2027 e del programma annuale 2025, contente la ripartizione delle risorse e due rilevanti novità rispetto al passato: la destinazione delle risorse a vantaggio di una progettualità improntata a criteri di maggiore trasparenza e opportunità di partecipazione e il ripristino delle percentuali di ripartizione delle risorse destinate al funzionamento dei Circoli e alle attività portate avanti dalle comunità sarde fuori dell’isola. Intendiamo rispondere in maniera più efficace alle esigenze di mobilità transnazionale e al tempo stesso promuovere e favorire il mantenimento e il rafforzamento del ruolo di riferimento per la promozione della Sardegna e dei suoi valori”.
«Favorire l’inserimento dei sardi emigrati in Lombardia, creare un legame di solidarietà tra i sardi residenti in Lombardia e i sardi abitanti nell’Isola, mantenendo un rapporto duraturo nel tempo». Parole da incorniciare, parole che risuonano forti ancora oggi.
Categoria
Notizie
521
Sardegna protagonista al 37° Salone Internazionale del Libro di Torino con le associazioni dei sardi
Giovedì 15 maggio prende il via la 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che vedrà la Regione Autonoma della Sardegna protagonista con un ricco programma di eventi presso il proprio Spazio Sardegna, situato al Pad. 2 Stand L117 K118.
La Sardegna è ospite al 37° Salone internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio. Il concetto alla base di questa edizione è Lèbias, le parole tra noi leggere, per una Sardegna che si racconta, tra isola e mondo.
Categoria
Notizie
250
TRAME LEGGERE: Tre giorni di appuntamenti per il Salone Off di Torino con l'associazione "Gramsci"
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio presso la nuova sede dell’associazione Gramsci, in Corso Umbria 28 a Torino, tre giorni di appuntamenti per il Salone Off di Torino, estensione del Salone Internazionale del Libro, che include molteplici spazi culturali sparsi per i quartieri torinesi.
Pagina 3 di 66