A Saronno (Varese), sabato 27 aprile 2019, due momenti di approfondimento storico e culturale hanno inaugurato le due giornate della celebrazione de “Sa Die de sa Sardigna” da parte dei Circoli sardi della Lombardia
Sintesi delle relazioni di Paolo Pulina, Antonio Delogu, Federico Francioni, Salvatore Tola
Notizie
Call for papers per il convegno:
"Plurilinguismo e Pianificazione linguistica: esperienze a confronto"
(Roma, Università ‘Guglielmo Marconi’, Sala Vittoria Colonna, 16-18 ottobre 2019)
In occasione del Consiglio Direttivo Nazionale della F.A.S.I., riunito a Milano il 24 marzo 2019, ciascuno dei responsabili dei quattro Progetti regionali, relativi a tematiche culturali e turistiche, presentati dalla F.A.S.I. per l’anno 2019 e approvati dai competenti organi dell’Assessorato del lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, ha illustrato il rispettivo Progetto. Ecco il titolo e il responsabile di ogni Progetto:
Straordinario successo dell’inaugurazione della Mostra “Interferenze – Arte in Sardegna dal 1944 al 2019” (Rivoli, 6-20 aprile 2019)
L’inaugurazione della Mostra “Interferenze – Arte in Sardegna dal 1944 al 2019”, avvenuta nel pomeriggio di sabato 6 aprile 2019 a Rivoli (TO), della quale si era data notizia su questo sito, link articolo,
Importanti decisioni del Consiglio Direttivo Nazionale della F.A.S.I. assunte a Milano il 24 marzo 2019
Il Consiglio Direttivo Nazionale della F.A.S.I., riunito a Milano il 24 marzo 2019 presso il Cinema Odeon (via Santa Radegonda 8), ha adottato importanti provvedimenti.
La clamorosa protesta, messa in atto dai pastori sardi per porre all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale le drammatiche conseguenze - a livello della economia di migliaia di famiglie di produttori - causate dal crollo del prezzo del latte ovino, ha suscitato un vastissimo movimento di solidarietà in Sardegna e in tutt’Italia.
Categoria
Notizie
1406
La F.A.S.I. riconosciuta dal Ministero dell’Interno Ente nazionale a carattere assistenziale
La F.A.S.I. è stata riconosciuta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza quale Ente nazionale avente carattere assistenziale dopo averne verificato lo spessore morale.
Nel pubblicare nel nostro sito la comunicazione del riconoscimento e il Decreto Ministeriale di approvazione (datato 14 dicembre 2018), mi piace ricordare che questo riconoscimento si aggiunge all’ottenimento dell’iscrizione della F.A.S.I. nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alla stipula di una Convenzione diretta della F.A.S.I. con la SIAE.
Partecipare al premio di laurea indetto dalla F.A.S.I è stata per me un'occasione importante per condividere i miei studi su Grazia Deledda.
Categoria
Notizie
2239
Abstract della tesi di laurea triennale “Uno studio critico su ‘Marianna Sirca’ di Grazia Deledda”
di Maria Stella Malvaso (Università per Stranieri di Siena)
Con questo lavoro su Marianna Sirca di Grazia Deledda, ho voluto evidenziare la figura femminile che è protagonista dell’opera e che in un certo senso riflette anche la modernità dell’autrice.
Grazia Deledda con determinazione lottò per affrancarsi dalle catene che la imprigionavano: la scrittura divenne il grimaldello per ottenere la libertà, opponendosi a quelle che erano le norme sociali dell’epoca, che vedevano la donna in una posizione subordinata nella società patriarcale del tempo.
Pagina 48 di 60