Notizie

Call for papers per il convegno:  "Plurilinguismo e Pianificazione linguistica: esperienze a confronto" (Roma, Università ‘Guglielmo Marconi’, Sala Vittoria Colonna, 16-18 ottobre 2019)  In occasione del Consiglio Direttivo Nazionale della F.A.S.I., riunito a Milano il 24 marzo 2019, ciascuno dei responsabili dei quattro Progetti regionali, relativi a tematiche culturali e turistiche, presentati dalla F.A.S.I. per l’anno 2019 e approvati dai competenti organi dell’Assessorato del lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, ha illustrato il rispettivo Progetto. Ecco il titolo e il responsabile di ogni Progetto: 
La F.A.S.I. è stata riconosciuta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza quale Ente nazionale avente carattere assistenziale dopo averne verificato lo spessore morale. Nel pubblicare nel nostro sito la comunicazione del riconoscimento e il Decreto Ministeriale di approvazione (datato 14 dicembre 2018), mi piace  ricordare  che questo riconoscimento si aggiunge all’ottenimento dell’iscrizione della F.A.S.I. nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale  presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alla stipula di una  Convenzione  diretta della F.A.S.I. con la  SIAE.
di Maria Stella Malvaso (Università per Stranieri di Siena) Con questo lavoro su Marianna Sirca di Grazia Deledda, ho voluto evidenziare la figura femminile che è protagonista dell’opera e che in un certo senso riflette anche la modernità dell’autrice. Grazia Deledda con determinazione lottò per affrancarsi dalle catene che la imprigionavano: la scrittura divenne il grimaldello per ottenere la libertà, opponendosi a quelle che erano le norme sociali dell’epoca, che vedevano la donna in una posizione subordinata nella società patriarcale del tempo.
Pagina 48 di 60