Notizie

Martedì 15 novembre a partire dalle 9.30 sarà possibile seguire su Facebook la diretta dedicata al primo appuntamento di Àndalas de Cultura, progetto strategico dell’Assessorato regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, inserito all’interno dell’Agenda digitale della Regione Sardegna. L’iniziativa nasce per facilitare la conoscenza e la promozione dell’immenso patrimonio culturale e identitario materiale e immateriale della Sardegna.
Hanno competenze ed esperienze che sarebbero fondamentali per il rilancio del tessuto produttivo isolano. A causa della Pandemia hanno perso il lavoro che svolgevano all’estero, oppure sono stati costretti a ritornare per assistere un familiare, e ora si trovano in difficoltà. È questo l’identikit dei destinatari dell’iniziativa promossa dal Crei Acli e finanziata dalla Fondazione di Sardegna.
L’alluvione che ha colpito le Marche ha lasciato dietro di sé una terribile devastazione; sono migliaia tra operatori e volontari ad essersi mobilitati per portare un aiuto concreto in questo momento di grave emergenza. L’Associazione Culturale Sarda Eleonora d’Arborea di Pesaro, subito dopo il 15 settembre, ha lanciato una raccolta fondi per fornire il suo contributo.
Domenica 2 ottobre si sono svolte a Cesano Boscone le elezioni per il rinnovo degli organi dirigenti del circolo dei sardi "Domo Nostra" per il triennio 2022-2025. Gli eletti, riunitosi successivamente sabato 8 ottobre per la definizione delle cariche sociali, hanno confermato per la seconda volta di seguito Beatrice Spano nel ruolo di presidente.
Lunedì 17 e martedì 18 ottobre ci saranno a Siena due giornate di studio "Grazia Deledda fuori dall'isola. Lingue, letterature, folklore" con l’obiettivo è promuovere a livello internazionale la figura, le opere e l’eredità artistica di Grazia Deledda. L’idea è quella di offrire una diversa chiave di lettura alla produzione della scrittrice premio Nobel 1926 attraverso la riflessione di studiosi di letteratura, linguistica, antropologia, traduttologia.
Il Comitato di Presidenza dell’AITEF ha deciso di bandire una borsa di studio ”dott. Enrico de Pascale” su “Il ruolo degli Italiani del mondo per promuovere il made in Italy, i prodotti tipici e il turismo di ritorno” per un importo di €.1.000 (mille) ma se dovessero esserci tante domande di partecipazione, l’Aitef si è riservata di prevedere una seconda borsa di studio.
La Fondazione Sardegna Film Commission lancia il bando per borse di studio per chi vuole perfezionare le proprie competenze professionali per lavorare nell’audiovisivo. Vuoi imparare tutti i segreti della distribuzione internazionale? Vuoi diventare produttore esperto di coproduzioni europee? Vuoi intraprendere un’esperienza di studio e scambio all’estero lavorando sui set più importanti? Dai un’occhiata al bando! Hai tempo fino al 14 Ottobre.
Pagina 43 di 69