Notizie

Martedì 24 maggio alle ore 15:30 nell'aula 1 dell'Università per Stranieri di Siena (Piazza Carlo Rosselli 27/28), il Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” ha organizzato il seminario "Vecchie e nuove forme del plurilinguismo". L'incontro si propone di avviare una riflessione sul concetto di "minoranza" e sulle politiche di pianificazione del plurilinguismo introdotte dallo stato italiano e dai paesi europei ed extraeuropei.
Sabato 7 maggio si sono svolte a Ostia le elezioni per il rinnovo degli organi dirigenti dell’associazione "Quattro Mori" per il triennio 2022-2025: alla carica di presidente è stata confermata, per la seconda volta di seguito, Rosa Policarpo. Nativa di Crotone e sarda di adozione, classe 1956, Policarpo rappresenta lo spirito di inclusione, accoglienza e coinvolgimento di tutti i soci dei circoli della FASI che non hanno ricevuto i natali nell'Isola ma che col tempo hanno imparato ad apprezzare e sentire come propria patria.
C'è un nuovo direttivo all'Associazione Culturale, Ricreativa e Sociale dei Sardi di Roma intitolata a "Maria Lai". Lo scorso 30 aprile si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche elettive il cui esito è stato la riconferma alla presidenza di Maria Nives Cabizzosu. Classe 1953, originaria di Illorai ma residente a Roma fin dai tempi dell'università, Cabizzosu per i prossimi tre anni proseguirà la guida del circolo sardo che opera nella capitale fin dal 1966.
Sabato 30 aprile, dopo l'assemblea dei soci, il nuovo consiglio direttivo dell’Associazione Culturale Sardi "Quattro Mori di Livorno ha confermato, con voto unanime, Antonio Deias alla carica di presidente. Deias, 68 anni, originario di Mogorella, per i prossimi tre anni proseguirà la guida del circolo sardo, la cui sede è impreziosita da qualche settimana un murale dell'artista Mauro Patta.
Pagina 39 di 60