A 15 anni di distanza dall’ultima iniziativa si svolge nella capitale sarda la Conferenza Internazionale dell’Emigrazione 2023 nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 aprile.
La Sardegna si sta riprendendo dalla crisi economica mondiale del 2008 e da quella pandemica che ha accentuato il fenomeno già di per sé presente dell’emigrazione. In questo lasso di tempo sono cambiate molte cose di cui occorre tener conto, primi tra tutti gli obiettivi e le esigenze sia di chi emigra ma anche degli attuali residenti sardi; le motivazioni, insomma, di chi va e di chi rimane, cercando di trovare un comune denominatore in grado di intercettare problematiche persistenti e di trovare una soluzione tempestiva e accettabile.
Notizie
Sabato 15 aprile nella sede del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore del Lavoro Ada Lai, ha approvato nell’ultima seduta il programma annuale per l'emigrazione 2023, che prevede gli interventi a favore dell'associazionismo tra i sardi in Italia e all’estero e la ripartizione dei contributi annuali per le spese di funzionamento dell’attività dei circoli, nel rispetto della Legge regionale 7 del 91. E ha confermato che la Conferenza Internazionale dell’Emigrazione sarda si terrà a Cagliari il 28 e 29 aprile.
Nel 2023 “Sa Die” compie trent’anni. La legge regionale istitutiva della Giornata del Popolo sardo, la n. 44, venne approvata il 14 settembre 1993. Il Comitato ritiene necessario e utile proporre le iniziative finalizzate a sviluppare la conoscenza della storia e dei valori dell’autonomia, in particolare tra le giovani generazioni – come prevede la legge – e avviare la riflessione sul senso del percorso compiuto in questi trent’anni per approfondirne le ragioni e le finalità e quindi per meglio comprendere il significato del rapporto tra il Popolo sardo e le sue Istituzioni rappresentative.
Categoria
Notizie
2684
"Patto di amicizia” tra Regione Sardegna e Aeroitalia. Il presidente FASI Mossa: "L'inizio della realizzazione di un sogno lungo cinquant’anni"
“Una data memorabile, fondamentale nella storia del mondo dell’emigrazione e che ci permettere di raccogliere il lavoro, i sacrifici e l’impegno della nostra cinquantennale battaglia per la continuità territoriale”. È il commento a caldo di Bastianino Mossa, presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, all’annuncio del “patto di amicizia” fra AeroItalia e la Sardegna, firmato dall’Assessore ai Trasporti RAS Antonio Moro e dal CEO della compagnia aerea Gaetano Intrieri che garantirà su tutti i suoi voli da e per l’isola la tariffa residenti anche agli emigrati sardi.
Categoria
Notizie
1977
Continuità territoriale, "Patto di amicizia” tra Regione Sardegna e Aeroitalia. Tariffe agevolate anche per i sardi emigrati
Tariffe agevolate anche per gli emigrati, tetto massimo per quelle dei non residenti in Sardegna e assunzioni di ex lavoratori di Meridiana e Air Italy. È quanto prevede il “patto di amicizia” firmato stamattina a Cagliari, negli uffici dell’assessorato dei Trasporti, tra la Regione e la compagnia Aeroitalia, che gestisce il servizio di trasporto aereo in continuità territoriale sulle rotte Alghero-Roma Fiumicino, Olbia-Roma Fiumicino e Olbia-Milano Linate e viceversa.
Categoria
Notizie
524
La Fondazione Mont’e Prama al Vinitaly con la Regione Sardegna, Dinamo Sassari e FASI
Sarà un ricco fine settimana quello che prende avvio venerdì 1 aprile a Verona in occasione del nuovo match di serie A1 della Dinamo Banco di Sardegna e della più importante fiera internazionale dedicata al mondo dell’enologia.
Categoria
Notizie
649
Antonello Fadda confermato alla presidenza del circolo "Maria Carta" di Rovereto
Il nuovo consiglio direttivo del circolo sardo "Maria Carta" di Rovereto ha confermato Antonello Fadda alla carica di presidente. Classe 1948 e originario di Barumini, Fadda si appresta a guidare dell'associazione dei sardi della provincia trentina con la volontà di offrire sempre più ai soci il miglior servizio possibile, facendo sentire a tutti la vicinanza del circolo in maniera inclusiva.
Pagina 36 di 69