Nel 2023 “Sa Die” compie trent’anni. La legge regionale istitutiva della Giornata del Popolo sardo, la n. 44, venne approvata il 14 settembre 1993. Il Comitato ritiene necessario e utile proporre le iniziative finalizzate a sviluppare la conoscenza della storia e dei valori dell’autonomia, in particolare tra le giovani generazioni – come prevede la legge – e avviare la riflessione sul senso del percorso compiuto in questi trent’anni per approfondirne le ragioni e le finalità e quindi per meglio comprendere il significato del rapporto tra il Popolo sardo e le sue Istituzioni rappresentative.
In tale prospettiva il Coordinamento del Comitato per “Sa Die de sa Sardigna” promuove, in collaborazione con la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), una mattinata di studio e di musica giovedì 20 aprile 2023 dalle ore 9:00 al Salone del Palazzo Viceregio di Cagliari.
PROGRAMMA
Saluti e interventi delle Autorità e della Presidenza del Comitato
L’on. Christian Solinas Presidente della Regione Autonoma della Sardegna
L’on. Michele Pais Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna
Sono invitati: tutti i Cittadini, i Consiglieri regionali e della Città Metropolitana, i Consiglieri comunali, i Deputati e i Senatori
Interventi programmati
1. Il percorso storico della Sarda Nazione - prof. Federico Francioni
2. La storia e la lingua, linfa dell’autocoscienza di ciascun popolo - prof. Carlo Pala
3. Sa Die: un’identità tra legge e arte - on. Piero Marras, primo firmatario della Proposta di legge
4. La tutela delle lingue di Sardegna: il contributo dell’emigrazione - dott. Bastianino Mossa, presidente FASI
5. Segni e simboli dell’identità dei Sardi: una festa, un inno, una bandiera - prof. Gianni Loy
Interventi musicali all’interno della relazione istituzionale di Piero Marras.
Al termine verranno proposti alcuni brani del gruppo ‘Coro di Cagliari”, diretto dal maestro Fabrizio Gungui.