Ha preso il via sabato 4 febbraio 2023, al Circolo “Su nuraghe” di Alessandria il corso di “Grafica creativa” contemplato nel progetto regionale “Laboratorio creativo per i giovani sardi emigrati in Piemonte” (con il sostegno della Regione Sardegna, dunque, del Circolo stesso e della FASI, la Federazione delle associazioni sarde in Italia). Per i 16 frequentatori è stato il primo giorno di scuola. Diversi per età e preparazione scolastica sono uniti dalla passione per il disegno, la grafica e la web art. Il corso asseconderà la loro attitudine artistica offrendo un bagaglio tecnico che sviluppi e traduca in forme e colori le loro innate capacità creative.
Notizie
Categoria
Notizie
641
Il circolo "Peppino Mereu" apre la nuova sede a Monteroni d’Arbia: nuova ripartenza a quarant’anni dalla fondazione
Il Circolo Peppino Mereu di Siena apre la nuova sede a Monteroni d’Arbia: è una nuova ripartenza proprio a quarant’anni dalla fondazione e non costituisce affatto un allentamento del rapporto con il capoluogo che rimane a poca distanza, ma nasce dalla ricerca di un maggiore rapporto con la comunità sarda grazie a un miglioramento dell’accessibilità e dei servizi che possono essere ospitati negli ampi locali della nuova sede.
Categoria
Notizie
476
La commemorazione del circolo "Sardegna" di Como per il partigiano Salvatore Corrias, eroe sardo
Il Circolo Culturale Ricreativo Sardegna APS di Como, quasi in concomitanza con la Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell'Olocausto, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha organizzato una cerimonia di commemorazione per un eroe Sardo morto in terra comasca, Salvatore Corrias.
Categoria
Notizie
351
Grande partecipazione all'incontro dei circoli sardi in Lombardia con la Fondazione Maria Carta
Venerdì 27 gennaio 2023 a Cinisello Balsamo, presso l’Auditorium Sacra Famiglia, i sardi della Lombardia hanno potuto godere della prima trasferta fuori Sardegna del progetto “Freemmos” della Fondazione Maria Carta.
Freemmos è il progetto dedicato al tema del ripopolamento dei comuni della Sardegna e al più ampio calo dei residenti nelle piccole comunità che interessa, con differenti modalità anche vaste aree della Penisola e dell’intero continente europeo.
Categoria
Notizie
726
Partiti i progetti di formazione per diventare pastore promossi dai circoli "Peppino Mereu" di Siena e "Shardana" di Perugia
Diventare “pastore” attraverso un corso di formazione rivolto a giovani e donne dell’emigrazione sarda in Toscana e Umbria.
Categoria
Notizie
392
Giornata della memoria, Paolo Floris porta “Storia di un uomo magro” in cinque regioni italiane col sostegno della FASI
Anche la FASI si schiera ancora una volta “per non dimenticare”. La Federazione delle associazioni sarde in Italia collabora infatti con l’Associazione Pane & Cioccolata per ricordare anche quest'anno la Giornata della Memoria, istituita dall’Assemblea dell’Onu il primo novembre 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per l’occasione verrà proposto lo spettacolo “Storia di un uomo magro” dell’attore-regista Paolo Floris. Sono ben 19 le rappresentazioni che faranno tappa in cinque regioni italiane (Sardegna, Lazio, Toscana, Veneto e Lombardia). Il calendario completo è stato presentato a Nuoro nel corso di una conferenza stampa organizzata nelle sale dell’Hotel Sandalia (presente tra gli altri il presidente della FASI, Bastianino Mossa).
Categoria
Notizie
680
L’Assessore del Lavoro Ada Lai incontra il presidente FASI: “Le comunità dei sardi ambasciate di Sardegna”
Si rinnova l’attenzione della Regione per le comunità sarde in Italia e all’estero, per le loro organizzazioni e per il ruolo che svolgono per lo sviluppo della Sardegna. L’assessore del Lavoro, Ada Lai, ha incontrato venerdì 13 gennaio, nella sede dell’assessorato, il presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, Bastianino Mossa.
Pagina 32 di 62