Notizie

Venerdì 27 gennaio 2023 a Cinisello Balsamo, presso l’Auditorium Sacra Famiglia, i sardi della Lombardia hanno potuto godere della prima trasferta fuori Sardegna del progetto “Freemmos” della Fondazione Maria Carta.  Freemmos è il progetto dedicato al tema del ripopolamento dei comuni della Sardegna e al più ampio calo dei residenti nelle piccole comunità che interessa, con differenti modalità anche vaste aree della Penisola e dell’intero continente europeo.
Anche la FASI si schiera ancora una volta “per non dimenticare”. La Federazione delle associazioni sarde in Italia collabora infatti con l’Associazione Pane & Cioccolata per ricordare anche quest'anno la Giornata della Memoria, istituita dall’Assemblea dell’Onu il primo novembre 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per l’occasione verrà proposto lo spettacolo “Storia di un uomo magro” dell’attore-regista Paolo Floris. Sono ben 19 le rappresentazioni che faranno tappa in cinque regioni italiane (Sardegna, Lazio, Toscana, Veneto e Lombardia). Il calendario completo è stato presentato a Nuoro nel corso di una conferenza stampa organizzata nelle sale dell’Hotel Sandalia (presente tra gli altri il presidente della FASI, Bastianino Mossa).
Il presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia Bastianino Mossa ha incontrato a Porto Torres l’assessore dei trasporti della Regione Sardegna Antonio Moro. Un’occasione per ribadire la preoccupazione della FASI e del mondo dell'emigrazione sulla ormai “storica vertenza” dei collegamenti per l’Isola, in questi giorni al centro dell’agenda politica regionale.
Pagina 35 di 65