Notizie

La Regione Sardegna intende sostenere la crescita e la qualificazione professionale dei laureati sardi al fine di accrescere le loro competenze e conoscenze, e valorizzarne le capacità e le potenzialità professionali ed occupazionali attraverso la concessione a singoli destinatari di borse di studio per la partecipazione a percorsi di alta formazione post lauream al di fuori del territorio regionale con la pubblicazione dell'avviso “Master and Back”.
Il Gruppo SAE-Editori e SAE Sardegna SpA, editore della Nuova Sardegna, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti - Mario Sironi di Sassari, presenta “Racconti dall’Isola”, un’idea-concorso di video-making amatoriale rivolta a quei talenti di Sardegna che abbiano voglia e immaginazione di raccontare la propria terra, le persone e i luoghi, le ansie, i sogni e le emozioni, il passato il presente e il futuro che appartengono a questo “gioiello”, antico e moderno insieme, adagiato nel cuore del Mediterraneo.
Sono aperte le iscrizioni al Concorso Sardegna Design Award 2022, il primo premio internazionale di design che approfondisce il tema dell’artigianato sardo, la produzione delle aziende, l’arte e l’innovazione del patrimonio della Sardegna. Il premio Sardegna Design Award, nasce nel 2020 con l'obiettivo di promuovere la ricerca, l'innovazione, il design, la sostenibilità, il lavoro artigianale e la professionalità del design italiano partendo dalla realtà culturale della Sardegna.
È il cuore di Autunno in Barbagia, in programma dal 3 settembre al 18 dicembre, “manifestazione simbolo dell’allungamento della stagione, di un turismo 12 mesi l’anno che coinvolge anche le zone interne della Sardegna, oltre il mare – spiega l’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa nella conferenza stampa di presentazione a Cagliari – Vogliamo regalare un sogno a chi viene da fuori attraverso l’autenticità delle nostre tradizioni da promuovere, far conoscere”.
La città di Cagliari è in finale per il contest  “European Green Capital 2024”, un’iniziativa della Commissione europea. Se la giocherà con Valencia, terza città spagnola per numero di abitanti dopo Madrid e Barcellona. Lo scopo del premio European Green Capital è quello di appunto premiare tutte quelle città che spiccano per la realizzazione di  progetti ambiziosi e green, volti alla salvaguardia ambientale locale e allo sviluppo economico sostenibile. Essendo il premio di tipo economico, ossia €600.000, l’obiettivo è anche quello di stimolare le grandi città europee ad adottare uno stile sempre più attento all’ambiente. 
Sul sito del Comune di Sassari (www.comune.sassari.it) sono pubblicati i bandi e i moduli concorrere all'assegnazione del Candeliere d’Oro e del Candeliere d’Argento. Il Candeliere d'Oro sarà assegnato al sassarese che da più tempo risiede in una nazione estera e torna in città per partecipare alla Discesa dei Candelieri. Il Candeliere d’Argento sarà assegnato al sassarese che da più tempo risiede in qualunque località della penisola e che giunge in città per partecipare alla Discesa dei Candelieri.
Prende il via lunedì 8 agosto una nuova e particolare azione espositiva, pensata e proposta dall'Associazione Ogros, uno tra i sodalizi fotografici più longevi e radicati nella realtà isolana. Si tratta di "Tramudas / Migrazioni – una mustra in carrela / una mostra di strada", iniziativa che propone una forma di esposizione fotografica inusuale, che si caratterizza per la sua valenza di condivisione sociale e diffusione visiva.
Pagina 41 di 65