Sono aperte le iscrizioni al Concorso Sardegna Design Award 2022, il primo premio internazionale di design che approfondisce il tema dell’artigianato sardo, la produzione delle aziende, l’arte e l’innovazione del patrimonio della Sardegna.
Il premio Sardegna Design Award, nasce nel 2020 con l'obiettivo di promuovere la ricerca, l'innovazione, il design, la sostenibilità, il lavoro artigianale e la professionalità del design italiano partendo dalla realtà culturale della Sardegna.
Tema del concorso creativo sono gli oggetti d’arredo per lo spazio pubblico, quelli finalizzati alla valorizzazione del decoro urbano e al miglioramento sia dei centri abitati che delle periferie. È possibile pensare a soluzioni legate alla cultura sarda o sostenibili, con materiale di recupero ad esempio, con uno sguardo al mercato internazionale. Arredi o sistemi che sappiano rendere sostenibili il contemporaneo o interpretare nuovi modelli per una città a misura di individuo, luogo di incontro e socializzazione in armonia con la natura. Le idee dovranno tener conto del rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, del rispetto dei requisiti ergonomici e dell’attenzione ai requisiti ambientali e di progettazione sostenibile. Parole chiave: sostenibilità; economia circolare; design di qualità; nuovi modelli di produzione artigianale; cultura e innovazione; commercializzazione nel mercato internazionale.
Naturalmente, i partecipanti potranno sostenere le proprie idee producendo elaborati nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, dei requisiti ambientali e di progettazione sostenibile. Pertanto, parole chiave del concorso sono: sostenibilità, economia circolare, design di qualità, nuovi modelli di produzione artigianale, cultura e innovazione, commercializzazione nel mercato internazionale.
Il concorso di design è aperto a tutti, ma in particolare a studenti e professionisti del design e dell’architettura, secondo le seguenti categorie:
- categoria Professionisti (contrassegno P): Professionisti Italiani e/o stranieri indipendenti o interni ad aziende se autorizzati dalle stesse;
- categoria Studenti (contrassegno S): studenti italiani e/o stranieri.
La partecipazione è ammessa per singoli o gruppi.
La selezione, ad opera di una commissione giudicatrice, avverrà attraverso la valutazione dei progetti, secondo originalità e qualità, innovazione e ricerca, con orientamento verso il miglioramento della vita e dell’ambiente sostenibile. In particolare, i criteri di valutazione adoperati saranno i seguenti:
- qualità del design, dell’ergonomia e della funzionalità nel rispetto del tema di progetto;
- scelta dei materiali, approccio sostenibile, recupero delle risorse;
- fattibilità dell’opera, compatibilità anche parziale ai processi di realizzazione artigianale e alla commercializzazione del prodotto in ambiti internazionali;
- attenzione agli aspetti culturali del territorio.
Il montepremi complessivo del concorso di design è pari a € 10.000,00 sarà così ripartito:
- 1° premio professionisti Trofeo + € 5.000,00 + pubblicazione culturale;
- 2° premio professionisti Trofeo + € 2.000,00 + pubblicazione culturale;
- 3° premio professionisti Trofeo + € 1.000,00 + pubblicazione culturale;
- 1° premio studenti Trofeo + € 1.000,00 + pubblicazione culturale;
- 2° premio studenti Trofeo + € 600,00 + pubblicazione culturale;
- 3° premio studenti Trofeo + € 400,00 + pubblicazione culturale.
Inoltre, saranno assegnate due menzioni speciali assegnate dal Comitato scientifico:
- Premio alla carriera ad un artigiano che si è distinto per il suo lavoro in ambito nazionale o internazionale;
- Premio Pensare per fare Think to do assegnato a una figura che si sia distinta per attività volte a stimolare, crescere e muovere la creatività, la cultura per il design e il saper fare.
Per partecipare al Concorso Sardegna Design Award, è necessario registrarsi sul sito internet del contest e cliccare su “Partecipa”. Qui è necessario compilare il form online e caricare i documenti.
Considerato che le lingue ufficiali per tutte le documentazioni e la presentazione degli elaborati del bando sono l’Italiano e l’inglese, i concorrenti dovranno far pervenire il materiale di gara in italiano ed inglese, presso la sede della Biblioteca Comunale di Masullas “Predi Antiogu” sita in Via Roma 9, 09090 Masullas (OR), entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 30 Novembre 2022 in un unico plico anonimo. l progetti devono essere inediti e originali e sviluppati esclusivamente per il concorso. I due plichi dovranno contenere la documentazione indicata nel bando che rendiamo disponibile sotto, e dove sono presenti tutte le ulteriori precisazioni sul contest di design.
Il bando del concorso è disponibile sui siti: www.ceaspartemontis.it e www.sardegnadesignaward.com