La Regione Sardegna intende sostenere la crescita e la qualificazione professionale dei laureati sardi al fine di accrescere le loro competenze e conoscenze, e valorizzarne le capacità e le potenzialità professionali ed occupazionali attraverso la concessione a singoli destinatari di borse di studio per la partecipazione a percorsi di alta formazione post lauream al di fuori del territorio regionale con la pubblicazione dell'avviso “Master and Back”.
Lo stanziamento complessivo è pari a Euro 3.876.366,51, cosi ripartito: - Linea A: € 1.938.183,25 destinati a finanziare percorsi di alta formazione post lauream e l’ultimo anno del corso di laurea specialistica/magistrale in università pubbliche o private, italiane o estere, in discipline afferenti all’ambito Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM) - Linea B: € 1.938.183,26 per tutti i percorsi di alta formazione post lauream non afferenti all’ambito delle discipline STEM.
L’avviso pubblico appena pubblicato contiene importanti novità pensate e volute per allargare la platea dei destinatari: dall’aumento dell’età dei partecipanti, fino ai 45 anni, che desiderano frequentare un master in tutte le discipline, al fatto che le borse di studio potranno essere concesse anche a chi non si è ancora laureato, ma deve frequentare l’ultimo anno in una facoltà STEM (cioè per chi segue corsi di studio scientifici come scienze, tecnologia, ingegneria, matematica). Per essere ammessi è necessario essere residenti in Sardegna, aver conseguito la laurea a ciclo unico o specialistica/magistrale o triennale, essere in possesso di apposita lettera di accettazione rilasciata dall’organismo ospitante oppure essere iscritti all’ultimo anno di un corso di laurea specialistica/magistrale. Ulteriore requisito, avere un ISEE non superiore a 72 mila euro.
I percorsi di alta formazione devono essere seguiti in università e istituti non universitari che operano fuori dall’isola e concludersi entro il 31 ottobre 2023. La borsa di studio copre le tasse di iscrizione fino ad un massimo di 18 mila euro, il costo forfettario delle spese di vitto e alloggio (anche in questo caso fino ad un massimo di 18 mila euro) e il costo una tantum delle spese di viaggio per una tratta di andata e ritorno.
La domanda di partecipazione completa di tutti gli allegati richiesti si può inviare tramite PEC a partire da oggi, 4 agosto ed entro il 30 novembre 2022 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si tratta di un bando a sportello per cui si seguirà l’ordine cronologico di invio (che sarà l’unico elemento di priorità nell’assegnazione del beneficio fino ad esaurimento delle risorse disponibili). Per tutti i dettagli, requisiti, form di domanda e allegati ecco il link all’avviso: https://bit.ly/Master-and-Back