L’Emilia-Romagna chiama e la Sardegna risponde. Dopo la tragica alluvione che ha interessato in particolare le zone dei comuni di Forlì, Faenza e Ravenna producendo danni materiali, per adesso calcolati in miliardi di euro, a cui si aggiungono purtroppo 15 vittime, è partita da tutta Italia, e non solo, la macchina della solidarietà.
Notizie
Categoria
Notizie
271
Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza
FASI e Regione Sardegna in soccorso delle vittime dell’alluvione. Gli emigrati dicono sì all’Einstein Telescope a Lula e alla tutela ambientale in Sardegna.
“Solidarietà a tutte le persone che in questi giorni, non lontano da qui, stanno vivendo una tremenda situazione di emergenza”. È con questo messaggio di sostegno alle popolazioni dell’Emilia Romagna che Bastianino Mossa, presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, ha aperto il Consiglio Nazionale FASI tenutosi domenica 21 maggio al Best Western Park Hotel di Piacenza.
L’Emilia Romagna, vittima dell’alluvione, è al centro di una grande emergenza con rischio frane, 26.000 evacuati e cento comuni colpiti. L’assessore della Regione Sardegna del lavoro Ada Lai sulla propria pagina Facebook comunica il sostegno della Regione e dei circoli sardi e la vicinanza agli alluvionati e alle persone in difficoltà.
Categoria
Notizie
121
Inaugurata a Montesilvano la sede del circolo "Dimonios", la casa dei sardi in Abruzzo e Molise
Sabato 6 maggio dalle ore 16:00 è stata inaugurata a Montesilvano la prima e nuova sede dell’Associazione Sarda APS DIMONIOS ABRUZZO MOLISE, all’interno della Casa delle Associazioni lungo Corso Umberto I di Montesilvano.
Categoria
Notizie
76
Aperte le selezioni per la seconda edizione di "ISCHÈLIU / RICHIAMO", residenza artistica dedicata alla scrittura
ISCHÈLIU / RICHIAMO è una residenza artistica dedicata alla scrittura, nelle sue varie forme, del diario delle proprie radici che invita 10 tra discendenti ed emigrati sardi, residenti in Italia o all’estero, che si ritroveranno in Sardegna a vivere per la prima volta un viaggio verso la complessità dell’origine.
Categoria
Notizie
148
Conferenza Internazionale dell'Emigrazione Sarda: il contributo del presidente FASI Bastianino Mossa
«Dobbiamo vedere l’emigrazione non più come fatto negativo, ma come una opportunità di sviluppo sociale ed economico, di crescita e di conoscenza che possa avere un ritorno positivo verso la nostra terra di origine, attraverso un utilizzo proficuo delle risorse disponibili”.
Categoria
Notizie
118
A Sardara il ricordo dell'impegno di Galdino Musa per la sua comunità d'origine
Sabato 29 aprile 2023 a Sardara, alla presenza del sindaco Giorgio Zucca, dell'assessore alla cultura Antonio Mameli, del presidente onorario FASI Tonino Mulas, dei familiari di Galdino Musa, la moglie Patrizia e i figli Gianni e Sergio, del delegato dell’associazione "Cuncordu" di Gattinara Francesco Stangoni, e di una delegazione del Circolo Giuseppe Dessì di Vercelli si è tenuta una cerimonia per ricordare l'impegno dei Circoli e di Galdino Musa per la comunità di Sardara.
Categoria
Notizie
159
A Bollengo grande successo di Valentina Sulas per lo spettacolo "La Madre del Prete"
Grande successo per lo spettacolo teatrale "La Madre del Prete" portato in scena domenica 7 maggio a Bollengo da Valentina Sulas grazie all’organizzazione del circolo culturale sardo “Sa Rundine”.
Pagina 1 di 36