Ai Presidenti dei Circoli FasiAi Componenti Esecutivo FasiAi Componenti Collegio dei Probiviri FasiAi Componenti Collegio dei Revisori FasiAi Coordinamenti Donne e Giovani
Istituito dalla FASI un conto corrente sul quale versarele donazioni pro terremotati
prot_35-16_raccolta_fondi_pro_terremotati.pdf523.60 KB
Come preannunciato, la FASI, in ricordo del giovane sardo Filippo Sanna, dà inizio a una raccolta di fondi per portare un aiuto concreto alla gente di Amatrice sopravvissuta al terribile sisma del 24 agosto 2016.A tale scopo la FASI ha istituito un conto corrente sul quale versare le donazioni.
Notizie
La FASI, in ricordo di Filippo Sanna,
giovane sardo vittima del terremoto, si attiverà
per una raccolta fondi per Amatrice e la sua gente
La FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, esprime il cordoglio di tutta l’emigrazione sarda organizzata alla famiglia di Filippo Sanna, il giovane di origini nuoresi da 16 anni residente ad Amatrice, rimasto gravemente ferito sotto le macerie della propria abitazione a seguito delle scosse del terremoto del 24 agosto. Trasferito nella sala di rianimazione dello Spirito Santo di Pescara, in stato di coma e con gravi politraumi, per sette giorni i familiari e i rappresentanti della comunità sarda e in particolare i soci dell’Associazione “Dimonios” presieduta da Emily Congiu hanno sperato che Filippo potesse vincere la lotta per la vita. Purtroppo questo non è avvenuto.
Note sulla continuità territoriale aerea e la posizione della FASI
1. L’attuale continuità territoriale aerea per la Sardegna (cosiddetta CT1), firmata dalla Regione Sardegna (proposta dalla Giunta Cappellacci), dall’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) e dalle compagnie che hanno risposto al bando nazionale, prevede per 9 mesi l’anno una tariffa uguale per tutti, cosiddetta “unica”. Questa tariffa si aggira intorno a 150 euro A/R da Milano in convenzione (l’altra destinazione è Roma). Vale per i residenti e i non residenti, cioè anche per noi emigrati e per i turisti.
COMUNICATO STAMPA
Rinnovata la Convenzione Meridiana – FASIUna tariffa preferenziale intermediaper i sardi non residenti applicabilenel periodo estivo 15 giugno/15 settembre 2016
Anche in questo 2016, man mano che si avvicina l’estate, si ripropone per i sardi non residenti il problema dei voli per l’isola.La FASI ha fortemente sostenuto la tariffa unica per tutti, un importante investimento e impegno finanziario della Regione Sarda. In qualche modo una scommessa. Questa misura, pur criticata da molti in Sardegna, comincia invece a dimostrare la sua validità, sia per i sardi non residenti e soprattutto per i non sardi, per il turismo fuori stagione.La tariffa unica è applicata dal 15 settembre al 15 giugno.
La FASI piange la scomparsa di Pinuccio Sciola, fraterno amico dei Sardi "disterrados"
La FASI saluta con tristezza l’artista sardo internazionalmente apprezzato che ha voluto generosamente portare la musica delle sue “magiche” pietre scolpite anche presso le associazioni sarde nell’Italia continentale, facendosi moltissimi amici tra i sardi “disterrados”. Per tutti noi Pinuccio, “bandiera” di sardità nel mondo, era diventato un amico importante, di cui ci siamo fatti orgoglioso vanto.Sarà nostro dovere dimostrare in futuro, con iniziative e riflessioni pubbliche, che abbiamo coscienza del valore dei doni che Egli ha lasciato in eredità all’intero Popolo Sardo, dentro e fuori dell’isola “petrosa”.
Ricordo di Luciano Locci un anno dopo
Poco più di un anno fa si è spento Luciano Locci, dopo aver lottato fino alla fine, con determinazione e coraggio, contro una malattia crudele e inesorabile.Luciano è stato un amico sincero, un compagno generoso, un collaboratore prezioso.Abbiamo goduto della sua lunga militanza nel mondo dell’emigrazione organizzata, nella FASI (a partire dal 1994), e, prima ancora, nella Lega Sarda, che ha avuto come fondatore il padre, Tullio Locci.
COMUNICATO STAMPAConvegno su “Due padri della patria: Emilio Lussu, Silvio Trentin”a San Donà di Piave (Venezia) sabato 16 aprile 2016
Prosegue il Progetto FASI “Centenario della Grande Guerra nei luoghi della Memoria” nei comuni della Battaglia del Piave.Nel 2008 la FASI, con il Comitato di 131 Comuni della Sardegna, ha posto cippi commemorativi nei comuni di Fossalta di Piave e di Musile di Piave e un monumento ai caduti della Brigata “Sassari” a Losson della Battaglia, frazione del comune di Meolo.A San Donà di Piave (Venezia), sabato 16 aprile 2016, alle ore 9.30, presso Auditorium Centro Culturale “Leonardo da Vinci” (Piazza Indipendenza), convegno su “Due padri della patria: Emilio Lussu, Silvio Trentin”.Organizzano la FASI, i Comuni di San Donà di Piave, Musile di Piave, Fossalta di Piave e Meolo; in collaborazione con il Centro Documentazione e Ricerca Silvio/Beppa/Giorgio/Franca/Bruno Trentin e con i Musei Civici Sandonatesi; con il patrocinio della Regione Veneto, della Regione Autonoma della Sardegna, del Comitato regionale veneto e del Comitato regionale sardo per il Centenario della Grande Guerra.
Consiglio Direttivo Nazionale della FASI.
Sintesi degli argomenti trattati
Il Consiglio Direttivo nazionale della FASI, che raccoglie 70 circoli dei sardi nell’Italia continentale, si è riunito a Milano domenica 6 marzo 2016 presso l’auditorium della Fondazione Schuster.
La presidente Serafina Mascia nella relazione d'apertura ha informato innanzitutto sulle previsioni della legge di Bilancio 2016 della Regione Sardegna in merito alle risorse da destinare all'Emigrazione: dovrebbe essere confermata la cifra di 2 milioni di euro.Dopo la lettura della relazione del Collegio dei Revisori dei conti da parte di Pietro Puggioni di Verona, la presidente ha illustrato nel dettaglio il Bilancio consuntivo della FASI anno 2015 e il Bilancio preventivo della FASI anno 2016.
Pagina 55 di 62