Comunicato FASI del 27 aprile 2014
NOTA STAMPA
Ammontano a circa 220 mila euro i fondi raccolti dalla FASI a favore
delle comunità colpite dalla drammatica alluvione del novembre 2013
in Sardegna: presentati a Solarussa (OR) i progetti finanziati
sulla base delle indicazioni fornite da sindaci, cooperative e associazioni
Presentati a Solarussa (OR) i progetti finanziati con i fondi della campagna “SOLIDARIETÀ SARDEGNA”, promossa dalla FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia, a sostegno delle comunità colpite dal Ciclone Cleopatra del 18 novembre scorso. Una data simbolica, scelta non a caso, per la concomitanza delle manifestazioni per “Sa Die de sa Sardigna”, e una località come Solarussa, fra le più colpite dalla drammatica alluvione, centrale e facilmente raggiungibile dagli emigrati sardi presenti nell'isola per le festività pasquali. Erano presenti: l'Assessore regionale degli Enti Locali, Cristiano Erriu; per l’Esecutivo FASI, Serafina Mascia, presidente, Tonino Mulas, presidente onorario, e i consiglieri Gemma Azuni, Massimo Cossu, Giulio Pittalis, Franco Saddi, Maria Marceddu, Giancarlo Palermo; i rappresentanti dei Comuni di Torpè, Lodè, Bitti, Olbia, Terralba, Uras, Solarussa, Sardara, Oliena; la rappresentante della Caritas che ha portato anche il saluto del Vescovo di Oristano.
Notizie
Comunicato FASI del 22 aprile 2014
INVITO CONFERENZA STAMPA
Ammontano a circa 220 mila gli euro raccolti dalla FASI a favore delle popolazioni sarde colpite dall'alluvione "Cleopatra": il 26 aprile a Solarussa (OR) la presentazione dei progetti finanziati
Ci è particolarmente gradito invitare la Vostra Redazione alla Conferenza Stampa, indetta dalla FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia, per sabato 26 aprile, alle ore 11,00, presso la Casa Sanna di Solarussa, in piazza della Chiesa. Nel corso della Conferenza Stampa verranno presentati i progetti finanziati con i fondi raccolti nella straordinaria campagna di solidarietà per le comunità tragicamente colpite dal Ciclone "Cleopatra", che ha devastato intere zone della Sardegna nel novembre 2013. Per questo evento si è scelta una data simbolica per la concomitanza delle manifestazioni per “Sa Die de sa Sardigna”, e una località fra le più colpite, centrale e facilmente raggiungibile dagli emigrati sardi presenti nell'isola per le festività pasquali.
L' Assessore del Lavoro della Regione Sardegna, Virginia Mura, rivolge il suo saluto al mondo dell'emigrazione organizzata
Ai Presidenti dei Circoli
Ai Presidenti delle Federazioni dei Circoli
Ai Presidenti delle Associazioni di Tutela
Gentili Presidenti,
ritengo importante, considerata la delicatezza e la rilevanza delle funzioni da me attualmente svolte nella nuova Giunta regionale, presieduta dal prof. Francesco Pigliaru, rivolgere a Voi tutti un caloroso saluto e l’auspicio che gli incontri di lavoro riguardanti la Consulta regionale possano concorrere, a medio e più lungo termine, al raggiungimento di una comune strategia di intenti, coerente agli obiettivi programmatici dell’esecutivo, più volte enunciati e illustrati nel corso degli ultimi mesi e attualmente perseguiti.
La FASI collabora con il Museo Storico della Brigata “Sassari” per la raccolta di cimeli appartenuti ai “Diavoli Rossi” della Grande Guerra
Sassari, 26 marzo 2014
Alla presidente della FASI Serafina Mascia, essendo consapevoli del vostro attaccamento alla Nostra Cara TERRA e alla Nostra STORIA, si chiede cortesemente alla Vostra Federazione di voler divulgare la locandina e il regolamento, dove si spiegano i termini di una eventuale cessione definitiva o temporanea di eventuali beni, per mezzo Web o in qualsiasi altro mezzo che voi ritenete opportuno. Cordiali saluti CMC Antonio Ledda
A Serafina Mascia, presidente della FASI, il Premio 2013 AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda)-Sardegna, giunto alla nona edizione.
articolo_UnioneSarda-6-dicembre-2013_web.jpg107.76 KB
http://www.videolina.it/video/servizi/54926/le-imprese-sono-piu-affidabili-se-a-guidarle-sono-le-donne.html
La nona edizione del Premio AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda)-Sardegna è stata all'insegna della solidarietà delle "imprese delle donne" verso le popolazioni colpite dalla tragedia dell'alluvione e della affidabilità dell'imprenditoria femminile di fronte alle situazioni di crisi: l'evento si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 5 dicembre 2013, nell'Aula Consiliare del Comune di Cagliari.
Conto...
Serafina Mascia: La FASI chiamata a un impegno di solidarietà a favore delle famiglie e delle imprese sarde colpite dal disastro alluvionale
In questi momenti tutti i Sardi fuori della Sardegna (nell'Italia continentale, in Europa, nel mondo) si sono già messi in contatto o si stanno mettendo in collegamento con i propri parenti e conoscenti residenti nell'isola, devastata in molte zone dal disastro alluvionale causato dal Ciclone Cleopatra. Le drammatiche immagini di distruzione che arrivano in tempo reale da Olbia e dai paesi colpiti dall'alluvione mettono in ansia a livello personale qualunque emigrato che ha legami di parentela, di amicizia,
Il programma annuale 2013 per l'Emigrazione approvato dalla Consulta ha ottenuto dal Consiglio Regionale le risorse necessarie per il suo finanziamento
Si è concluso positivamente l'iter per la definizione del Programma annuale 2013 iniziato con la nostra manifestazione del 7 dicembre 2012 e con l'impegno assunto dalla Presidente Claudia Lombardo e da tutti i Capigruppo del Consiglio Regionale di mantenere il contributo per il funzionamento e le attività della rete organizzata dell'emigrazione. In risposta alla nostra lettera del 15 giugno 2013, sottoscritta dal Comitato di presidenza della Consulta e da tutti i presidenti delle Federazioni dei circoli e delle Associazioni di tutela, il Consiglio Regionale all'unanimità,
Pagina 59 di 62