Giovanna Signorini Falchi, Presidente del Circolo sardo di La Plata, colpito dall' alluvione in aprile, ringrazia per la concreta solidarietà ricevuta
Alla Signora Presidente della F.A.S.I., Prof.ssa Serafina Mascia
Cari Amici, gli italiani hanno avuto e hanno oggi un ruolo importantissimo: da sempre si trovano spesso nomi italiani; infatti parecchie vie portano i nomi dei nostri grandi eroi e delle nostre città che formano il "Bel Paese". L'emigrazione nel dopoguerra ha contribuito in modo sostanziale alla ricostruzione dell'Italia. Ora, invece, si chiede un impegno da parte dell'Italia verso i nipoti ed i figli qui residenti. Quindi, un impegno soprattutto culturale, di diffusione massiccia della nostra cultura, delle nostre bellezze, usando tutti i mezzi possibili a disposizione.
Notizie
Discorso di Franco Saddi alla consegna dei fondi di solidarietà al Circolo sardo di La Plata (provincia di Buenos Aires) colpito gravemente dall'alluvione agli inizi di aprile
Cara Presidente Marga Tavera, Cari Presidenti dei Circoli sardi in Argentina, Cari Amici tutti
Vi porto il saluto dei Circoli sardi in Italia; di Serafina Mascia, Presidente della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia); dell'Esecutivo della FASI, del quale sono consigliere; del Circolo "Amedeo Nazzari" di Bareggio e Cornaredo (in provincia di Milano), di cui sono Presidente. Sono molte le ragioni per le quali sono felice di essere qui.Prima di tutto, sono felice per l'incontro con i sardi d'Argentina, ai quali ci unisce la fratellanza nell'emigrazione. Voi siete molto più lontani di noi dalla nostra terra, da cui vi separa l'oceano per migliaia di chilometri;
A chi serve la continuità territoriale oggi?Alle casse delle Compagnie, non alla Sardegna!
MERIDIANA da pochi giorni ancora una volta ha cambiato le carte in tavola, senza consultare nessuno, in spregio alla Regione Autonoma della Sardegna e agli utenti sardi non residenti e ai turisti. ALITALIA, fuggita già da tempo dalle rotte non speculative, aveva fatto anche di peggio. MERIDIANA ha diviso in due la voce unica della continuità: 1- Residenti con tariffa in continuità 2- Nativi con tariffa più alta del 30-40% Esempio: Cagliari-Roma A/R del 12 -15 luglio 2013 1- Tariffa Residenti: Euro 150,00 2- Tariffa Nativi: Euro 203,00.
Manifestazione di Roma per la richiesta della Zona Franca alla Sardegna
1. Comunicazione del 22 giugno 2013
La FASI, sollecitata negli ultimi mesi da sindaci, comitati ed associazioni che stanno portando avanti il progetto della Zona Franca, ha stabilito di essere presente con una propria delegazione (Gemma Azuni, Massimo Cossu, Bruno Culeddu) alla manifestazione per la richiesta della Zona Franca alla Sardegna a Roma in Piazza Montecitorio lunedì 24 giugno 2013.
Anche le donne della FASI contro il "voto segreto" del Consiglio Regionale Sardo, che ha bocciato la doppia preferenza di genere
Anche le donne della FASI-Federazione delle Associazioni Sarde in Italia scendono in campo, insieme al "Coordinamento per la Democrazia Paritaria e Partecipata" e a tutte le donne sarde, contro il "voto segreto" del Consiglio Regionale, che a maggioranza ha bocciato la possibilità di introdurre la doppia preferenza di genere nelle legge elettorale, per equilibrare la rappresentanza femminile in Consiglio, al pari di quanto già acquisito in altre Regioni e con legge dello Stato per i comuni oltre i 5.000 abitanti.
Siamo donne della terra dove Nos Elionora scriveva leggi che davano parità di diritti e . . .
Ufficio di Presidenza della Consulta Emigrazione: "Chiediamo audizione urgente al Presidente Terza Commissione Consiglio Regionale"
Ill.mo Presidente Terza Commissione del Consiglio Regionale, On. Pietro Fois
Quali componenti dell'ufficio di presidenza della Consulta Regionale per l'Emigrazione Le chiediamo una audizione urgente presso la Commissione da Lei presieduta per trovare una soluzione per l'emigrazione che tenga conto della volontà espressa dal Consiglio Regionale. L'ultima comunicazione dell'Assessorato al Lavoro ed Emigrazione ci informa che, in base all'approvazione della finanziaria, la cifra a disposizione nel 2013
Ufficio di Presidenza della Consulta Emigrazione: "Chiediamo un chiarimento urgente sui fondi regionali a disposizione per il 2013"
Milano, 15 giugno 2013 Ill.mo Presidente Giunta Regionale, On. Ugo CAPPELLACCI Ill.mo Assessore al Lavoro, On. Mariano CONTU Ill.mo Presidente Consiglio Regionale, On. Claudia LOMBARDO Ill.mi Vice Presidenti Consiglio Regionale On. Michele COSSA, On. Mario BRUNO Ill.mi Capigruppo del Consiglio Regionale
L'ultima comunicazione dell'Assessorato al Lavoro ed Emigrazione ci informa che, in base all'approvazione della finanziaria, la cifra a disposizione nel 2013
Sardegna in prima visione: l'impegno della FASI
La FASI concorre alla diffusione della cinematografia sarda attraverso la formidabile rete dei suoi 70 Circoli degli emigrati sardi diffusi nella penisola.Promuovere il cinema sardo rientra tra gli scopi istituzionali della FASI e dei suoi Circoli poiché significa far conoscere fuori dell'isola un'espressione artistica che rappresenta un veicolo di formazione e di crescita culturale, sociale ed economica, caratterizzato dal non trascurabile vantaggio di durare nel tempo in virtù della penetrante incidenza che la "settima arte" ha nell'immaginario popolare.
Pagina 60 di 62