Grandioso successo a Trieste della celebrazione FASI de “Sa Die de sa Sardigna” - Festa del Popolo Sardo - dedicata al Centenario della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra
Sacrario di Redipuglia, 9 maggio 2015: solenne omaggio ai Caduti della Grande Guerra.
Sacrario di Redipuglia, 9 maggio 2015: solenne omaggio ai Caduti della Grande Guerra.
“Sa Die de sa Sardigna” 2015 è stata celebrata dalla FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) con un omaggio al Centenario della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra.Nella foto: Trieste, Piazza Unità d’Italia, 10 maggio 2015: da sinistra, Roberto Cosolini (Sindaco di Trieste), Gianni Torrenti (Assessore alla Cultura Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia), Gianmario Demuro (Assessore degli Affari Generali Regione Autonoma della Sardegna), Aldo Accardo (Presidente del Comitato sardo per il Centenario della Grande Guerra), Michele Cossa (Consiglio regionale della SARDEGNA), Serafina Mascia (Presidente FASI).
Sacrario di Redipuglia, 9 maggio 2015: solenne omaggio ai Caduti della Grande Guerra.
Sacrario di Redipuglia, 9 maggio 2015: solenne omaggio ai Caduti della Grande Guerra.
“Sa Die de sa Sardigna” 2015 è stata celebrata dalla FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) con un omaggio al Centenario della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra.Nella foto: Trieste, Piazza Unità d’Italia, 10 maggio 2015: da sinistra, Roberto Cosolini (Sindaco di Trieste), Gianni Torrenti (Assessore alla Cultura Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia), Gianmario Demuro (Assessore degli Affari Generali Regione Autonoma della Sardegna), Aldo Accardo (Presidente del Comitato sardo per il Centenario della Grande Guerra), Michele Cossa (Consiglio regionale della SARDEGNA), Serafina Mascia (Presidente FASI).
Redipuglia_00web-3.jpg
IMG_7356_10_05_2015_01-2.jpg
ConcertoBrigata_01web-1.jpg
Da giovedì 7 maggio a domenica 10 maggio 2015, la comunità sarda della regione Friuli Venezia Giulia con la FASI (Federazione delle 70 Associazioni Sarde in Italia) ha celebrato “Sa Die de sa Sardigna” - Festa del Popolo Sardo a Udine, Redipuglia e Trieste ricordando il Centenario della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra. La Brigata “Sassari” fu costituita come reparto a reclutamento regionale nel 1915, al momento dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra. I fanti sardi combatterono sul Carso e sull’Altipiano di Asiago, dando notevoli e ripetute prove di valore.
Notizie
Il futuro della specialità delle Regioni Autonome: convegno a Trieste organizzato dalla FASI in occasione delle celebrazioni del Centenario della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra.Convegno_9_maggio_2015.pdf
«Ci siamo voluti riunire intorno a questo tavolo, per riflettere insieme sul ruolo delle nostre specialità, sul loro valore, sull’attualità dell’ordinamento che ne stabilisce e regola la stessa esistenza». Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru ha sintetizzato il senso del convegno “Il futuro della specialità delle Regioni Autonome”, svoltosi a Trieste, nell’auditorium del Museo Revoltella. Al tavolo dei relatori, la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, l’assessore regionale degli Affari Generali della Sardegna, Gianmario Demuro, e alcuni esperti della materia.
Perché la FASI ha dedicato "Sa Die de sa Sardigna" al Centenario della Brigata "Sassari" nella Grande Guerra
La FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) ha dedicato “Sa Die de sa Sardigna”, annualmente celebrata dai circoli dei sardi fuori dell'Isola, al 100° anniversario della Brigata "Sassari" nella prima guerra mondiale.500 persone, in rappresentanza dei 70 circoli della FASI attivi nell'Italia continentale, si sono trovate a Trieste, sede storica della Brigata, per una grande manifestazione commemorativa.L'omaggio alla Brigata ha voluto essere un riconoscimento delle sue azioni gloriose durante il primo conflitto mondiale ma ha voluto contestualmente simboleggiare i sentimenti di affettuosa e riconoscente memoria che il popolo sardo, a nome dell'intero popolo italiano, ritiene che si debbano tenere vivi nei confronti dei caduti in quella guerra, moltissimi dei quali provenivano dai paesi della Sardegna.
“Sa Die de sa Sardigna” Centenario della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra Promossa dalla FASI,Federazione Associazioni Sarde in Italia Udine - Trieste, 7-8-9-10 maggio 2015
Giovedì 7 maggio 2015 - UdineOre 16.30 – 19.00 - Aula Magna Liceo classico “J. Stellini” - Via Benedetto Cairoli - Udine Corso di formazione per insegnanti: “Insegnare la Grande Guerra” (aperto agli studenti che frequentano il Tirocinio Formativo Attivo presso l'Università degli Studi di Udine e di Trieste)
Venerdì 8 maggio 2015 - UdineOre 8.30 – 12.00 - Aula Magna Liceo classico “J. Stellini” - Via Benedetto Cairoli - Udine Incontro rivolto agli studenti del Liceo classico “J. Stellini”: “Il paese più straziato: la Grande Guerra e la contemporaneità” Interventi: - Aldo Accardo, Presidente del Comitato Sardo per il Centenario della Grande Guerra - Enrico Pino, Generale C.A. (AUS) già comandante della Brigata “Sassari” Coordina: - Giuseppe Santoro, Preside del Liceo Classico “J. Stellini”
Venerdì 8 maggio 2015 - TriesteOre 16.00 – Inaugurazione spazio Sapori e Suoni di Sardegna – Molo IV a Trieste – Sala Agorà - Inaugurazione “Sarda Tellus”- Mostra mercato e degustazione della produzione enogastronomica a cura della Coldiretti di Sassari in collaborazione con la Coldiretti di Trieste.- Esibizioni Cori e Gruppo di Ballo Sardo
- Cena della Coldiretti di Sassari - Punto Franco Vecchio magazzino Molo IV – Sala Agorà – Trieste
A seguire:- "Il Banchetto del Buonumore: i Sardi della Brigata Sassari, la Grande Guerra e... la buona cucina" - Reading Teatrale a cura degli attori Elisa Pistis e Diego Coscia - Compagnia Fronda Anomala - Punto Franco Vecchio magazzino Molo IV – Sala Agorà.
Successo a Podenzano di Piacenza del primo Seminario informativo sul Progetto Regionale “Sarda Tellus” della FASI
La FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) ha chiamato "Sarda Tellus" il proprio innovativo progetto regionale inteso a far conoscere e valorizzare i prodotti e le eccellenze agro-alimentari della Sardegna, facendo tesoro dell’esperienza che gli emigrati sardi e i loro circoli hanno maturato e che costantemente dispiegano nella promozione dei prodotti sardi nei luoghi in cui vive e lavora la gente di Sardegna fuori dell’isola. Il progetto è stato approvato dall’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, che lo ha inserito nel programma dell’emigrazione 2014-2015, ed ha riscosso interesse e adesione presso gli enti di controllo regionali, i vari consorzi di tutela, presso i produttori e gli operatori collegati alle filiere dell'agro-alimentare.
SEMINARIO INFORMATIVO
PROGETTO REGIONALE FASI “SARDA TELLUS”
nota_stampa_seminario_31-01-15.pdf
Piacenza, sabato 31 gennaio 2015
“SARDA TELLUS” è il nome di un innovativo progetto regionale che la FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) ha ideato ed elaborato con lo scopo di valorizzare e far conoscere i prodotti e le eccellenze agro-alimentari sarde, sviluppando l’esperienza che gli emigrati sardi e la rete dei loro circoli hanno avuto ed hanno nella promozione dei prodotti sardi nei luoghi della loro nuova residenza. Il progetto, approvato e inserito dall’Assessorato al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna nel programma dell’emigrazione 2014-2015, ha incontrato l’ interesse e quindi l’adesione degli enti di controllo regionali, dei vari consorzi di tutela e dei produttori.
Comunicato...
Consiglio Direttivo Nazionale FASI. Mozione finale approvata all’unanimità
Il Consiglio Direttivo Nazionale della FASI, che raccoglie 70 circoli dei sardi in Italia, si è riunito a Milano domenica 9 novembre 2014 presso l’aula magna della Fondazione Schuster. • Ha approvato il progetto del Coordinamento giovani (a cura di Giancarlo Palermo e Stefano Pilu) relativo alla diffusione della musica delle giovani band sarde nel continente e la promozione del progetto e del CD “Sos emigrantes”. Il progetto di formazione sulla comunicazione, già avviato, è stato, per ora, subordinato allo sblocco del contributo. • Ha approvato il progetto dell’ampliamento del Centro Servizi FASI – viaggi – Eurotarget.
Pagina 57 di 62