È davvero il Congresso F.A.S.I. della ripartenza quello in corso da ieri all' NH Milano Congress Centre di Milanofiori, Assago (MI), il VII nella storia trentennale di questa associazione, nata sulla base della legge sulla emigrazione, la n° 7 del 1991: una platea di 350 delegati a rappresentare la F.A.S.I., la Federazione Associazioni Sarde in Italia, donne e uomini di Sardegna, provenienti dai 70 circoli sparsi nella Penisola, ha seguito con intensa partecipazione la relazione di Serafina Mascia, presidente per 10 anni della F.A.S.I., eletta per acclamazione al quinto Congresso di Abano nel 2011 e rieletta per il secondo mandato al sesto Congresso a Quartu nel 2016. “Ripartiamo in presenza - ha detto Serafina Mascia - come abbiamo fortemente voluto, dopo il difficile periodo della chiusura, con lo sguardo rivolto al futuro: occorre puntare sui giovani e sulle donne, sulle nuove professionalità, mettendo in campo progetti con obiettivi che offrano opportunità reali di scegliere il proprio destino. Alla politica regionale chiediamo di rimettere al centro dei settori di interventi i temi dello spopolamento e della emigrazione, con programmi e iniziative dotate di risorse adeguate, capaci di incidere”.
Notizie
Si apre oggi a Milano, nel centro congressi Milanofiori di Assago (alle 17), il VII congresso nazionale della F.A.S.I., la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Nel corso delle tre giornate congressuali si discuterà, fra l’altro, dell’impatto della pandemia sull’economia della Sardegna e dell’impegno che il mondo dell’emigrazione può svolgere per la promozione della rinascita, con particolare riferimento alla valorizzazione e promozione del turismo culturale, della storia, dell’archeologia, dell’ambiente e delle tradizioni della Sardegna, nel solco delle tante attività svolte da sempre, attraverso convegni, seminari di formazione, circuiti teatrali e cinematografici, mostre e dibattiti.
Concorso fotografico NO PhOTO REPOSARE 2021 - FASI.
per il terzo anno consecutivo il Coordinamento Giovani F.A.S.I. (www.byesardegna.it) promuove il concorso fotograficoNO PhOTO REPOSARE la cui scadenza è prevista peril 30 settembre 2021.
Modulo-No-Photo-Reposare-2021-.pdf
REGOLAMENTO-No-photo-reposare-2021.pdf
Categoria
Comunicati
1785
03-07-2021 Oltre i limiti, il costo dei trasporti marittimi per la Sardegna -
OLTRE I LIMITI DI GUARDIA - Il costo dei trasporti marittimi per la Sardegna.
Gli emigrati sardi in Italia e in Europa non possono permettersi economicamente il ritorno estivo.
Da Genova a Olbia (a/r) il costo del biglietto può arrivare ad agosto fino a 700 euro a tratta per 2 persone + 2 bambini, senza alternative anche sulle altre tratte, sia sulla Genova-Porto Torres, sia da Livorno, sia da Civitavecchia.
Categoria
Comunicati
1485
Collaborazione tra Slow Food, FASI, Eurotarget Viaggi e www.sardatellus.it
Giugno Slow nell’Arcipelago di La Maddalena - Laboratori del Gusto in presenza o a distanza grazie ai kit di prodotti forniti da www.sardatellus.it
- Per assicurare il pieno successo di Giugno Slow è stato siglato un importante Accordo di Collaborazione Culturale tra FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Slow Food Italia,
COMUNICATO STAMPA - CONTINUITÀ MARITTIMA: NO ALL’ESCLUSIONE DELLA LINEA GENOVA-OLBIA
La FASI esprime la preoccupazione degli emigrati per i nuovi bandi della continuità marittima e soprattutto per l’esclusione della linea Genova-Olbia, che serve il bacino d’utenza Liguria-Piemonte-Lombardia e che è la più utilizzata dagli emigrati sardi, sia in Italia, sia in Europa.
Nel contempo la FASI esprime soddisfazione per il rinnovo della “tariffa unica” aerea, per la quale si è sempre battuta, che garantisce i residenti, ma viene incontro anche agli emigrati e calmiera i costi anche per i passeggeri non sardi, per lo meno nei nove mesi non estivi.
Pagina 53 di 69