Ogni anno, nel cuore della Marmilla, la Fiera dell’artigianato artistico trasforma Mogoro in un palcoscenico di cultura e creatività. Per oltre cinquanta giorni, il paese accoglie visitatori da tutta l’isola e non solo, offrendo un’immersione totale nel mondo dell’artigianato. L’edizione 2025, la numero 64, conferma la sua formula vincente: espositori selezionati, spazi rinnovati, eventi collaterali e una proposta che unisce tradizione e nuove visioni. Appuntamento dal 19 luglio al 14 settembre 2025.
Tra gli stand si respira l’identità sarda. Ogni manufatto racconta una storia: ci sono tappeti tessuti a mano, ceramiche smaltate dai colori intensi, gioielli in filigrana, coltelli lavorati al dettaglio, borse e accessori in pelle naturale, oltre a una sezione dedicata al mondo del gusto, con formaggi, miele, pane, olio e prodotti trasformati nel rispetto della terra.
La Fiera di Mogoro non è solo uno spazio espositivo: è un vero e proprio racconto corale. I visitatori entrano in contatto con gli artigiani, osservano le tecniche di lavorazione, ascoltano i racconti legati agli oggetti. Ogni creazione è frutto di tempo, maestria e passione. Questo fa la differenza: non si tratta di semplici prodotti, ma di pezzi unici con un’anima.
L’evento vuole anche valorizzare le giovani generazioni. Molti artigiani under 40 partecipano con progetti innovativi, sperimentando accostamenti audaci tra materiali, forme e usi contemporanei. In questo modo, l’artigianato si apre al futuro, senza perdere il suo legame con le radici.
A rendere ancora più coinvolgente la visita è il contesto in cui la fiera si svolge. Mogoro accoglie i visitatori con la sua atmosfera ospitale e autentica. La fiera si inserisce in un percorso più ampio che invita a scoprire il paese, le sue botteghe, i murales, le chiese e i panorami collinari.
La FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) anche quest'anno è partner della manifestazione, svolgendo un ruolo importante nel promuovere e sostenere l'evento. Questa collaborazione contribuisce a rafforzare il legame tra la comunità sarda presente in Italia e le radici culturali dell'isola, garantendo una maggiore visibilità e partecipazione a livello nazionale.Inoltre tutti i possessori della tessera FASI potranno visitare la Fiera acquistando il biglietto d'ingresso a tariffa ridotta.
Mogoro Experience è un modo nuovo di conoscere il paese di Mogoro in 5 tappe. Fai un semplice tour turistico oppure inizia l'avventura, risolvi gli enigmi e aiuta il Capitano a recuperare il codice. Il Tour Turistico ti porta in 5 luoghi del paese, caratteristici e unici per la loro storia e per l’importanza che hanno avuto e tutt’ora hanno nella vita quotidiana delle persone che ci vivono.
TIME CODE - Avventura Escape è un gioco a tema fantascientifico, fatto di enigmi e indovinelli che si intreccia al Tour Turistico, per farti passare una serata diversa con gli amici o la famiglia: vedi il trailer a fondo pagina. Aiuta il Capitano a resettare il flusso-quantizzatore e ripristinare le comunicazioni in entrata cercando tutti i pezzi del codice alfanumerico critico. Non sarà una missione semplice ma se decidi di accettare ti auguriamo buona fortuna.
Il Tour Turistico e TIME CODE - Avventura Escape iniziano davanti ai locali della Fiera dell'Artigianato Artistico della Sardegna. Per poterli provare devi recarti lì e scannerizzare il primo QR code.