Un'occasione di incontro e condivisione che si rinnova ogni anno, con l'obiettivo di creare un ponte culturale tra la Sardegna e Bergamo. La quarta edizione dell'iniziativa «Dalla Sardegna a Malpaga» non ha tradito le aspettative: «Nelle scorse settimane - spiegano gli organizzatori - l'area feste di Malpaga ha visto tante persone gustare i piatti tipici sardi, cantare e ballare ascoltando musicisti appositamente giunti dalla Sardegna, oltre ad un gruppo che ha proposto un tributo a De Andre. Ringraziamo lo staff e tutti coloro che, insieme al circolo culturale sardo "Maria Carta" di Bergamo, ci consentono di far crescere il nostro progetto culturale che mira a unire sempre più la Sardegna al territorio di Bergamo».

All'evento, oltre al sindaco di Cavernago Giuseppe Togni, hanno partecipato il sindaco di Mornico Eugenio Cerea, il sindaco di Grassobbio Manuel Bentoglio e i consiglieri regionali Paolo Franco e Giovanni Malanchini.

Tra Cavernago e Calcinate vive un discreto numero di cittadini originari della Sardegna che, insieme al circolo culturale «Maria Carta», stanno lavorando al progetto di realizzare un ponte culturale tra la terra sarda e Bergamo. Già a febbraio, sempre a Cavernago, gli stessi organizzatori dell'iniziativa, insieme al circolo «Maria Carta» avevano promosso l'evento del carnevale sardo con la presenza dei «Mamuthones e Issohadores» di Mamojada (piccolo paese sardo, della Barbagia) e di figuranti giunti dalla Sardegna che hanno intrattenuto grandi e piccoli sfilando per le vie del paese.

La manifestazione, sempre a febbraio, ha interessato anche il Comune di Grassobbio. «Crediamo molto al progetto e la comunità partecipa con sempre maggiore interesse - precisano gli organizzatori - Siamo fiduciosi che piaceranno anche i prossimi appunta- menti che stiamo definendo».

Intanto, il gruppo conferma la partecipazione alle manifestazioni estive che si svolgeranno tra Malpaga e Cavernago, a sancire il legame ormai stretto di collaborazione con le associazioni del territorio.

Gloria Belotti