La Casa di Suoni e Racconti sbarca nuovamente nella Penisola con tre serate dedicate al libro “Accabadora” di Michela Murgia: dal 30 aprile al 3 maggio 2025 in scena in Toscana.
Dopo il successo ottenuto durante il 2024, la Casa di Suoni e Racconti, porta nuovamente in scena, questa volta in Toscana, Accabadora, il celebre romanzo della nota scrittrice sarda Michela Murgia. L’attrice-cantante Elisa Zedda e il musicista Andrea Congia daranno voce e atmosfere sonore alla figura de s’Accabadora e al legame che unisce i personaggi di Maria Listru e Bonaria Urrai
I tre appuntamenti in programma nella Penisola coinvolgeranno la regione Toscana: Mercoledì 30 Aprile 2025 alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” (Viale Comasco Comaschi 67 - Cascina - PI), Venerdì 2 Maggio 2025 alle ore 20:00 presso il Caffè Letterario Volta Pagina (Via San Martino 71/73 - Pisa), Sabato 3 Maggio 2025 alle ore 19:00 presso il Ristorante La Veduta (Via Arduino Barlettai 37 - Gerfalco - Montieri - GR).
“Acabar”, in spagnolo, significa finire. In sardo “Accabadora” è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre. È lei l’ultima, intangibile e tagliente silhouette nella Memoria. Maria, una bambina indesiderata, viene adottata da Bonaria, una sarta che è anche un’Accabadora, una donna che accompagna i moribondi nel loro ultimo viaggio. Maria cresce accanto a Bonaria e impara da lei tutto ciò che c'è da sapere sul suo lavoro, sul significato della morte e dell'amore. Un quotidiano confronto con il mistero dell’esistenza.
Michela Murgia è stata una scrittrice, drammaturga, opinionista e critica letteraria sarda. Nata a Cabras, in Sardegna, nel 1972, ha esordito come scrittrice nel 2006 con il romanzo “Il mondo deve sapere”, seguito da “Accabadora” (2009) romanzo con cui ha vinto il Premio Campiello. È stata autrice di altri romanzi, saggi e opere teatrali
Il Concerto Narrativo in programma a Cascina Mercoledì 30 Aprile sarà ad ingresso libero. Per l’evento di Venerdì 2 Maggio a Pisa l’ingresso sarà libero con offerta. Infine, per partecipare all’appuntamento di Sabato 3 Maggio a Gerfalco è necessario prenotare ai numeri 333 5289243 - 345 3199602 e l’ingresso sarà libero con offerta
Il tour dello Spettacolo è allestito dalla Casa di Suoni e Racconti in stretta collaborazione e con il sostegno di diversi partner tra cui il Comune di Cascina, il Caffè Letterario Volta Pagina e il Ristorante La Veduta.
Il concerto narrativo Accabadora di Michela Murgia è parte integrante della programmazione artistica annuale della Casa di Suoni e Racconti, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e sostenuta anche dalla Fondazione di Sardegna. A sostegno del programma è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org (buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2025)