Terra di Sardegna è un festival culturale programmato per il 29-30 marzo 2025 presso Villa Varda di Brugnera (PN).

L’evento, organizzato da PROGETTIAMO Associazione Culturale in collaborazione con il Comune di Brugnera e la Federazione Associazioni Sarde in Italia, mira a creare un ponte culturale tra Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Il festival si articola in tre aree tematiche principali: cultura, enogastronomia ed eventi folkloristici. L’iniziativa si propone di valorizzare il territorio, promuovere l’offerta culturale e sviluppare il turismo sostenibile.

Cosa si può fare al Festival Terra di Sardegna?

Assaggiare tanti prodotti Sardi dai formaggi, salumi, il maialetto alla brace, la pancetta arrotolata alla piastra, il formaggio fuso, i dolci come le seadas, i papassini, le colombe, i vini di tre cantine, i distillati e liquori ed tanto ancora

Ascoltare e vedere: I TAZENDA, i Gruppi Corali, I Tenores, i ballerini di Ballo Sardo

Ammirare l’arte degli artigiani: Le maschere dei Mamuthones, Le pelletterie equestri, gli Arazzi, i Cesti e tanto ancora.

Sabato 29/03

alle ore 15.00 – Inaugurazione del Festival, con la partecipazione di tutta l’Amministrazione del Comune di Brugnera, il Sindaco di Chiaramonti e altre autorità

alle ore 16.00 – Apertura mostra produttori ed artigiani

dalle ore 16.30 – Mandigare e Buffare, si apriranno tutti punti per provare, gustare, mangiare e bere i prodotti Sardi. Verso le 19.30 anche il maialetto alla brace

dalle ore 17.00 – Nel Canevon si esibiranno alcuni gruppi folk.

alle ore 20.00 – CENA SARDA NEL CANEVON * – cena esclusiva con prenotazione obbligatoria e a pagamento (prenota QUI)

alle ore 22.30 – Note Uniche – esibizione di gruppi folk all’interno delle Ex Scuderie, in una suggestiva atmosfera

Domenica 30/03

dalle ore 10.30 – Apertura Mostra – riapertura della mostra produttori ed artigiani nel Canevon della Villa

dalle ore 11.00 – Canevon ed Area Esterna – show cooking con la preparazione del pane e quella del maialetto

dalle ore 12.30 – Buffare e Mandigare, si apriranno tutti punti per provare, gustare, mangiare e bere i prodotti Sardi. Verso le 16 anche il maialetto alla brace

dalle ore 15.00 – Gruppi folk si alternaranno in esibizioni canore e di ballo tutti nei costumi sardi coloratissimi

alle ore 17.30 – LA SARDEGNA IN CALICE * – Degustazione guidata di Vini Sardi delle Cantine di Sassari, Sorso ed Orgosolo a  cura della Sommelier Maria Teresa Gasparet (Sorsi e Percorsi) – degustazione esclusiva con prenotazione obbligatoria e a pagamento (prenota QUI)

alle ore 21.00 – BONAS NOAS, Concerto dei TAZENDA * !!ATTENZIONE!! causa situazione meteo instabile il concerto è stato spostato al PalaPrata Via Alessandro Volta 36  Prata di Pordenone PN mappa PALAPRATA

prevendita online su (Liveticket) oppure presso le rivendite autorizzate:

Per l’acquisto dei biglietti in prevendita ONLINE

DISCORSO SNC – Via Garibaldi, 36 – 33077 Sacile (PN)
Tel. 0434781324 – 3500780039
mappa discorso

Giornali Cattaruzza Alberto – Via XX Settembre 31 – 33080 Roveredo in Piano (PN)
mappa

Jungle Records – Via G. Matteotti, 31 – 31015 Conegliano (TV)
mappa

 

Come arrivare:

Parco di Villa Varda
Via Villa Varda di S. Cassiano, 7, 33070 Brugnera PN
mappa parco

AUTO – autostrada fino a Pordenone Sud, direzione Prata di Pordenone, prosecuzione fino a Brugnera

TRENO – fino alla Stazione di Pordenone, si attiveranno a breve 2 servizi di navetta in concomittanza degli arrivi treno principali

Altre informazioni

– * Tutte le attività a pagamento: come la cena e la degustazione guidata sono a prenotazione obbligatoria e a pagamento anticipato.

– Tutte le esposizioni e le occasioni di esibizione dei gruppi folkloristici sono al chiuso nella Villa, nel Canevon, nelle Ex Scuderie

– Solo l’area di preparazione dei maialetto come le piastre sono all’esterno in ogni caso coperte da gazebo

– Il concerto dei Tazenda in caso di maltempo di farà in altro luogo

Per le prenotazioni delle attività a pagamento fai prenota QUI

Per tutte le informazioni, prenotazioni scrivi al numero 339 3015770