Giovedì 9 gennaio 2025, alle ore 11:00, presso la Sala Anfiteatro della Regione Autonoma della Sardegna (in Via Roma 253 a Cagliari) il Comitato Promotore del Porcetto di Sardegna IGP organizza un evento di presentazione dedicato all'iniziativa per il riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta (IGP) "Porcetto di Sardegna".
L'evento rappresenta un'importante opportunità per discutere le prospettive future del settore suino in Sardegna e per valorizzare una tradizione culinaria che ha radici profonde nella cultura sarda. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, inclusi produttori, accademici e appassionati del settore.
La giornata inizierà con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti, seguita da una serie di interventi che metteranno in luce l'importanza del Porcetto di Sardegna, una tradizione culinaria che rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico della nostra isola. Il Presidente del Comitato Promotore, Giorgio Demurtas, aprirà i lavori con una presentazione dell'iniziativa per il riconoscimento della IGP, evidenziando gli obiettivi e le aspettative che ci guidano in questo percorso. A seguire, Gianni Battacone dell'Università di Sassari illustrerà la situazione attuale e le prospettive future del settore suino in Sardegna, un tema cruciale per comprendere il contesto in cui ci troviamo. Un momento particolarmente significativo sarà dedicato a Franciscu Sedda, che parlerà di "Su Porceddu", una tradizione millenaria che affonda le sue radici nella cultura sarda. Inoltre, Alessandro Mazzette, Direttore dell'IGP Agnello di Sardegna, tratterà delle opportunità offerte dai marchi di certificazione europea per valorizzare le carni suine.
Da sottolineare il ruolo della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), che fa parte del comitato scientifico di questo progetto. La FASI contribuisce con la sua esperienza e competenza, supportando il comitato promotore nel garantire che il riconoscimento della IGP "Porcetto di Sardegna" avvenga nel rispetto delle tradizioni locali e delle pratiche sostenibili. La partecipazione attiva del mondo degli emigrati è un segno di unità e collaborazione tra le diverse realtà che operano per la valorizzazione delle risorse sarde.
Programma dell'Evento
-
11:00 - 11:15: Accoglienza e registrazione partecipanti
-
11:15 - 11:45: Saluti iniziali e presentazione dell'iniziativa per il riconoscimento della IGP Porcetto di Sardegna
Relatore: Giorgio Demurtas (Presidente del Comitato Promotore) -
11:45 - 12:00: Situazione attuale e prospettive future del settore suino in Sardegna
Relatore: Gianni Battacone (Università di Sassari) -
12:00 - 12:15: Su Porceddu: Una tradizione millenaria
Relatore: Franciscu Sedda (Università di Cagliari) -
12:15 - 12:30: Valorizzazione delle carni suine: le opportunità dei marchi di certificazione Europea
Relatore: Alessandro Mazzette (Direttore IGP Agnello di Sardegna) -
12:30 - 13:15: Interventi programmati
-
13:15 - 13:30: Conclusioni e ringraziamenti