Sabato 1 e domenica 2 luglio a Orune torna “Poetas e emigrados”, la manifestazione con momenti dedicati alle tradizioni popolari, agli scambi culturali e soprattutto ai poeti e agli orunesi emigrati che l'amministrazione comunale propone da diversi ann facendone un momento di condivisione e di socialità. Questo anno è stato deciso di estendere l'invito al mondo dell'emigrazione non solo orunese ma alla comunità sarda emigrata in generale. Da qui l'intenzione di coinvolgere la FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, e i circoli della circoscrizione Centro-Sud.

La manifestazione si aprirà sabato pomeriggio alle 16:30 con un convegno nel Cortile "Casa Murgia" in cui interverranno le autorità istituzionali e i circoli dei sardi. In presenza hanno dato la loro adesione i circoli ACSIT di Firenze, il circolo Peppino Mereu di Siena, il circolo Amistade di Shanghai e come partner interverrà il circolo Shardana di Perugia. Questi porteranno il loro contributo della esperienza di emigrati contribuendo ad arricchire il dibattito. Il convegno sarà trasmesso anche sulla piattaforma Facebook del laboratorio “Distanti ma uniti Casa Sardegna on line” e sulla piattaforma  della TV digitale di “Ajo Noas”. A seguire, sempre sabato, sfilata delle maschere tradizioni per le vie del paese. Domenica pomeriggio spazio al concorso letterario "Poetas e emigratos" mentre in serata festa con tanta musica e balli.

La manifestazione affonda le sue radici nel 2012 nasce attorno al gruppo Facebook Ammentos quando nel 2012 e 2013 furono organizzate delle giornate per gli emigrati orunesi.

Sabato 1 luglio 2023

  • Ore 16,30: saluti e accoglienza da parte degli amministratori presso cortile “Casa Murgia”. A seguire convegno e collegamenti con i circoli dei sardi (interverranno la sindaca Giovanna Porcu, l'assessora alla Cultura Giuliana Pittalis, il deputato Pietro Pittalis, i consiglieri regionale Giuseppe Talanas e Alessandra Zedda, il presidente della FASI Bastianino Mossa, la fondatrice del gruppo "Ammentos de Orune" Silvestra Pittalis e Nicoletta Menneas del Circolo Shardana di Perugia. Porteranno le loro testimonianze i rappresentanti dei circoli della FASI Circoscrizione Centro-Sud.
  • Ore 19,30: sfilata maschere tradizionali Mamuthones e issohadores Pro loco Mamoiada; Boes e Merdules Ottana; Associazione culturale Mamutzones de Samugheo; Gruppo Urthos e Buttudos Fonni; Associazione Barbagia maschere Olzai (Maiomones Murronarzos e Intintos); Gruppo su Bundhu Orani; Cambas de linna Guspini; S’attitidu ‘Osincu Bosa; Associazione Tumbarinos Gavoi.

Domenica 2 luglio 2023

  • Ore 17,30: premiazione miglior poesia presso “Casa Murgia” e declamazione delle poesie in concorso.
  • Ore 21,30: serata folk e balli in piazza “Latino Lanfranco” Coro “Incantos” Orune; Tenore “Nunnale” Orune; Tenore “Sant’ Andria” Orune; Tenore “S’ Arvorinu” Orune; Tenore mini “Santa Lulla” Orune; Tenore “Murales” Orgosolo; Tenore Cuncordu Orosei; Gruppo folk “Santa Lulla” Orune; Gruppo folk “Tziu Juanne Piu” Siniscola; Gruppo folk “Don Milani” Dorgali; conclude la serata Gianluca Chessa con balli in piazza.

Poetas e emigrados