Sulla base delle esperienze di vita di Giuseppe Garibaldi si snocciola il tour enogastronomico, storico e ambientale Giugno Slow, ospitato fino all'11 giugno a La Maddalena. Dall'olio evo alla birra, dalla pompìa al tartufo, passando per "l'oro giallo", ossia lo zafferano. E poi riso, legumi, salumi e formaggi: tutte queste biodiversità, frutto di colture e lavorazioni sostenibili e quanto più possibile a chilometri zero, sono al centro dell'evento giunto alla quarta edizione e promosso da Slow Food Gallura con il sostegno dell'amministrazione comunale, il patrocinio di Slow Food Italia, del Parco Nazionale dell'arcipelago di La Maddalena e della Federazione delle associazioni sarde in Italia.

Accorciamento delle filiere, stagionalità e lotta allo spreco alimentare, ma anche obiettivi socio- economici di promozione e sostegno al reddito del tessuto produttivo regionale sono al centro della missione della manifestazione sottotitolata, "Radici e futuro".

Impegnati in questa importante missione, accanto ai ristoratori locali, ci saranno 15 produttori sardi che animeranno, al piano terra del municipio, la "Casa Slow Food Sardegna" con una proposta di prodotti buoni e sostenibili, espressione di identità territoriale e biodiversità isolana. La scoperta della storia dell'isola e del suo arcipelago passerà poi attraverso le numerose escursioni in programma, pensate per coniugare natura, cibo e cultura: gli operatori e i produttori si uniranno per le degustazioni di prodotti, preparazioni gastronomiche e cocktail. Per i partecipanti sconto del 40% sul costo del traghetto per raggiungere La Maddalena.

"La filosofia di Slow Food si sposa con il nostro impegno di un turismo di qualità per La Maddalena che sappia coniugare la nostra cultura e la nostra storia con una visione di sostenibilità per i nostri territori", afferma Stefano Cossu, consigliere comunale con delega agli eventi.

Dal 9 all'11 giugno presso l'Atrio del palazzo Comunale di La Maddalena si terrà Casa Slow Food! Immergetevi nei percorsi alla scoperta del nostro territorio, venite a conoscere le storie di giovani agricoltori, uomini e donne, protagonisti di una nuova e silenziosa rivoluzione. Insieme all'esposizione e vendita di prodotti, assisterete alle presentazioni delle aziende, degusterete meravigliosi prodotti e ci saranno anche dei laboratori.

L'evento è in collaborazione con Slow Food Youth Network Sardegna, con il Coordinamento Giovani FASI e con Passu Malu - associazione di guide arcipelago di La Maddalena.

Giugno Slow 2023