Sale l'attesa per l'inizio della ventunesima edizione del "Premio Navicella Sardegna", la manifestazione che premia le personalità sarde che si sono distinte nell’ultimo anno. L'appunto è fissato per sabato 3 settembre 2022, a partire dalle ore 20:00 al teatro Mario Ceroli di Porto Rotondo. Alla cerimonia saranno presenti anche il presidente della FASI Bastianino Mossa e Serafina Mascia, componente della giuria che individua i candidati al premio.
Anche quest'anno la serata sarà condotta dalla giornalista Egidiangela Sechi. Insieme a lei sul palco l’orchestra diretta dal maestro Simone Pittau, che scandirà i vari momenti delle consegne delle navicelle d’argento ideate e realizzate dall’orafo cagliaritano Bruno Busonera e ispirate al famoso bronzetto nuragico.
Rimangono ancora top secret i nomi delle sette personalità individuate dalle giuria, composta da scrittori, editori, dai direttori delle principali testate sarde, da rappresentanti di ordini professionali e delle istituzioni. Come tutti gli anni saranno premiate le personalità sarde, di nascita, di origine o anche semplicemente di adozione. Personalità che con le parole, la musica, lo sport, l’arte e la scienza si sono affermate oltre Tirreno, mantenendo salde le radici con l’Isola. Il premio è stato assegnato, fra gli altri, a Francesco Cossiga, Vittorio Sgarbi, Antonio Marras, Gianfranco Zola, Paolo Fresu, Beppe Servegnini, Bianca Berlinguer, Maria Lai, Daria Bignardi, Marcello Fois, Luigi Donà dalle Rose, Geppi Cucciari, Barbara Serra, Mons. Angelo Becciu, Remo Bodei, Angela Sirigu, Salvatore Niffoi, Marco Carta, Melissa Satta, Caterina Murino, Elisabetta Canalis, Valeria Marini, Enrica Pintore.
Durante la cerimonia verrà consegnato anche il premio speciale “Olimpia Matacena”, assegnato, unico vincitore già svelato, a Federico Palmaroli, autore delle celebri “Frasi di Osho”.