L'assessorato al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato un avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne, di cui alla deliberazione della giunta regionale n. 18/15 del 10 giugno 2022.
“La pubblicazione dell’Avviso per i Progetti Regionali del settore Emigrazione – dice l’Assessore Alessandra Zedda – rappresenta un momento importante per un ampio coinvolgimento dei Circoli e per promuovere progettualità ampie e diffuse, dopo due anni di interruzione per la pandemia, favorendo in particolare l’attenzione sui giovani e sulle donne. Sono certa che questo costituirà uno stimolo per continuare a promuovere la Sardegna attraverso la rete dell’emigrazione, con creatività ed entusiasmo, favorendo un’ampia partecipazione e in un’ottica di qualità”.
Ad ogni progetto utilmente collocato in graduatoria sarà assegnato un contributo massimo di € 35.000,00. L’Amministrazione regionale intende favorire la valorizzazione degli emigrati sardi, anche con particolare riguardo al target dei giovani e delle donne emigrati, perseguendo una serie di obiettivi specifici. I Progetti per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne, dopo una breve analisi del contesto nei quali saranno inserite le azioni che metteranno in evidenza le potenziali presenze di emigrati e emigrate, dovranno, in generale, organizzare attività attuali e coerenti con tecnologia informatica e i device oggi disponibili che mirino alla realizzazione di uno o più dei seguenti obiettivi: a. offrire un generale orientamento ai servizi territoriali maggiormente attivi, ai punti di aggregazione giovanile del territorio o città, a tutte le attività eventualmente offerte dal Circolo ai nuovi emigrati; b. favorire l’ingresso e la mobilità all’interno del mercato locale del lavoro a quante e quanti avessero necessità di modificare le proprie traiettorie professionali attraverso la costituzione di una rete di interlocutori locali capaci di orientare e offrire opportunità professionali a quanti ne avessero necessità; c. favorire l’incontro con le imprese locali con la stipula di accordi di collaborazione territoriali attraverso la costituzione di reti di collaborazione con le istituzioni economiche locali (es: Camere di Commercio, organizzazioni datoriali, istituzioni comunali ecc.) al fine di promuovere percorsi di auto impresa a quanti intendessero attivarsi verso la costituzione di attività economiche in proprio; d. favorire la fruizione di percorsi di studio dei giovani e delle giovani emigrati o con la fornitura di borse di studio, o il pagamento di rette per percorsi di formazione anche universitari, oppure fornendo alloggi a condizioni agevolate o altro di simile, sia in Italia che all’estero; e. portare a evidenza percorsi di emigrazione positivi attraverso i racconti, le storie, le biografie di sardi oltre la Sardegna e all’estero, attraverso media coerenti con tecnologia informatica e i device oggi disponibili.
I Circoli potranno presentare una sola domanda di partecipazione, pena la non ammissione di tutte le richieste, contenente un progetto per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne e per un massimo di € 35.000,00
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate e pervenire entro le ore 13.00 del giorno 19 settembre 2022.
Per leggere l'avviso completo clicca il link che segue: https://bit.ly/3BifvMX