La ventesima edizione delle "Giornate Sarde a Ostia"
Il Circolo Culturale "Quattro Mori APS" è lieto di invitare a partecipare ad un evento dedicato alla valorizzazione della cultura, del folklore, degli usi e dei costumi tradizionali della Sardegna.
Nel corso dei tre giorni della manifestazione, saranno allestiti stand con prodotti agroalimentari e artigianali provenienti direttamente dalla Sardegna. L’evento offrirà numerose attività, tra cui:
• Degustazioni di specialità sarde
• Servizio cucina per pranzo e cena con menù tipico sardo
• Dimostrazioni di preparazione e lavorazione della pasta tradizionale sarda
• Incontri culturali pomeridiani • Mostra fotografica e pittorica allestita nel foyer del Teatro del Lido
Domenica 5 ottobre, in mattinata, si terrà la Santa Messa solenne, animata da canti tradizionali sardi.
La programmazione artistica prevede inoltre:
• Rappresentazione teatrale presso il Teatro del Lido
• Intrattenimento serale con musica, canti e balli tradizionali
• Esibizioni di gruppi folk, artisti etnofolk e strumentisti provenienti dalla Sardegna, nelle serate del 3 e 4 ottobre, e nel pomeriggio di domenica 5 ottobre.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni della Sardegna, in un’atmosfera di festa, condivisione e identità culturale.
VENERDI 3 OTTOBRE
Ore 10:00 - APERTURA STANDS: Artigianato, Folklore, prodotti tipici sardi.
Ore 12:00 - PRANZO TIPICO SARDO
Ore 16:00 - "LA PASTA SARDA": Movimenti, forme e tradizioni che cadenzano il tempo. Sa fregula, Sos andarinos, Lorighittas, Gravellus, Maccarones de Busa, Crogoristas, Caombas, Alisanzas a cura di Lucilla Cenciarelli
Ore 17:00 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "Istella Mea" di Ciriaco Offeddu. A cura di Ciriaco Offeddu e Giorgio Fresu
Ore 18:00 - "QUASI GRAZIA" Grazia Deledda autrice contemporanea. Presentazione a cura di G. Paola Pau e Gianni Maritati
Ore 19:00 - CENA TIPICA SARDA
Ore 21:00 - "SALUDOS DAE SARDIGNA" CON: Gruppo Folk Associazione Folklorica "Salvatore Manca" Ploaghe accompagnato da Valentina Chirra all'organetto, Compagnia Teatrale "Nino Costa", Gruppo Folk "Sant'Anna" di Lodé accompagnato da Davide Canu all'organetto. Cantante Etnofolk: Lucia Budroni
SABATO 4 OTTOBRE
Ore 9:00 - APERTURA STANDS: Artigianato, Folklore, prodotti tipici sardi.
Ore 10:00 - Passeggiata in abiti Tradizionali con soste danzanti
Con i Gruppi Folk presso Piazza Anco Marzio e Pontile di Ostia
Ore 12:00 - PRANZO TIPICO SARDO
Ore 15:30 - "LA PASTA SARDA": Movimenti, forme e tradizioni che cadenzano il tempo Sa fregula, Sos andarinos, Lorighittas, Gravellus, Maccarones de Busa, Crogoristas, Caombas a cura di Lucilla Cenciarelli
Ore 17:00 - "ANNA DELLA PIOGGIA". L'eredità di Michela Murgia. Presentazione a cura di Silvia Fiorucci e Giuseppe Di Siena
Ore 18:00 - Compagnia teatrale "Nino Costa" presenta: "TRE PALE DI FICO D'INDIA" (Tre pari di figga d'india). Commedia in due atti di Daniele Masia, regia di Mariella Usai. La commedia si svolgerà presso il "Teatro del Lido"
Ore 19:00 - CENA TIPICA SARDA
Ore 21:00 - "RAIGHINAS DE SARDIGNA": Canti, suoni e balli identitari della Sardegna con: Gruppo Folk Associazione Folklorica "Salvatore Manca" Ploaghe accompagnato da Valentina Chirra all'organetto, Gruppo Folk "Sant'Anna" di Lodé accompagnato da Davide Canu all'organetto. Musiche e Danze popolari eseguite da: Fabrizio Bandinu (Chitarra), Gianluca Fadda (Voce), Mariantonietta Bosu (Organetto), Michele Deiana (Launeddas, Pippiolu).
DOMENICA 5 OTTOBRE
Ore 9.00 - APERTURA STANDS: Artigiano, Folklore, prodotti tipici sardi.
Ore 10:00 - SANTA MESSA IN LOCO: Celebrazione S.S. Messa accompagnata con canti Sardi
Ore 12:00 - PRANZO TIPICO SARDO
Ore 15:00 - "LA PASTA SARDA": Movimenti, forme e tradizioni che cadenzano il tempo Sa fregula, Sos andarinos, Lorighittas, Gravellus, Maccarones de Busa, Crogoristas, Caombas, Alisanzas a cura di Lucilla Cenciarelli
Ore 16:00 - Musica e balli Sardi in Piazza con il duo Frores de Acantu
ORE 18:00 - ESTRAZIONE DELLA LOTTERIA
ORE 19.00 - CENA TIPICA SARDA.
Le serate sono presentate da Francesco Spanu. Per tutta la durata della manifestazione, sarà allestita una mostra fotografica di Angelo Lauria e esposizioni delle opere di Paolo Mereu presso il foyer del Teatro del Lido
Ingresso libero.