A Verona conferenze e dibattiti sui Giganti di Mont'e Prama

Sabato 25 Ottobre 2025, 11:00 - 13:00
Visite : 37

Verona Monte prama 2025

Proseguono le iniziative congiunte di Fondazione Mont’e Prama e Cagliari Calcio, in collaborazione con le associazione della FASI, volte a portare la storia millenaria isolana nelle principali ribalte italiane ed europee.

Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 11:00 l'Associazione Sardi "Sebastiano Satta" di Verona apre le porte della sede sociale (in via Bionde 61) per conferenze, dibattiti e iniziative promozionali dedicati ai Giganti di Mont’e Prama.

La mattinata sarà aperta dai saluti di Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont'e Prama, Stefano Melis, direttore generale del Cagliari Calcio, e Bastianino Mossa, presidente della FASI.

A seguire la conferenza "GIGANTI PRIMA DEI GIGANTI. La statuaria preistorica in in Sardegna" a cura di Giorgio Murru e Nicola Castangia e "IL PARCO ARCHEOLOGICO NATURALE DELLA PENISOLA DEL SINIS" a cura di Ilaria Orri.

I Giganti di Mont’e Prama sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate per caso nel marzo del 1974 nella Sardegna centro-occidentale in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras. La scoperta avvenne casualmente grazie alla scoperta di contadini del luogo durante i loro lavori agricoli. Alla scoperta seguirono diversi interventi da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano e dall’Università degli Studi di Cagliari, che proseguono ancora oggi. Le statue finora identificate rappresentano sedici pugilatori, cinque arcieri e cinque guerrieri e sulla loro funzione esistono diverse interpretazioni come la rappresentazione del ceto sociale più in vista nei valori militari per gli arcieri e i guerrieri, nell’ambito religioso per i pugilatori e nella sfera politica per i modelli di nuraghe. Interpretazione differente invece quella che vede le statue rappresentative degli antenati, degli eroi mitici delle leggende nuragiche, e dei modelli di nuraghe l’identità. Infine c’è chi pensa che le statue dei Giganti di Mont’e Prama rappresentino la celebrazione e la memoria di un importante evento della storia nuragica. Qualunque essa sia l’origine dei Giganti di Mont’e Prama e come la si voglia interpretare, resta comunque indiscussa la straordinaria e maestosa bellezza della civiltà nuragica.

Per partecipare è necessario registrarsi al link dell'evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fondazione-monte-prama-a-verona-1729473454659

Luogo Sede Sebastiano Satta - Via Bionde 61, Verona
Contatto 04596014 - 3351335745 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.