A Milano il concerto "Essenze d'Argentina"
Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17:00 il Centro Sociale Culturale Sardo Milano invita tutti, presso la sede degli "Amici del Loggione del Teatro alla Scala" in via Silvio Pellico 6, al concerto "Essenze d'Argentina" con il baritono Fabián Veloz accompagnato dal pianista M° Juan Pablo Scafidi.
Il baritono argentino Fabián Veloz ha debuttato professionalmente nella prima sudamericana dell’opera di Luis Bakalov, Estaba la Madre, al Teatro Argentino di La Plata, seguita da Figaro ne Il Barbiere di Siviglia al Teatro Avenida di Buenos Aires, che gli è valso il premio ESTIMULO dall’Associazione dei Critici Musicali Argentina nel 2009. Da allora è diventato una delle figure più importanti della sua generazione nel panorama operistico argentino per la qualità vocale, la musicalità e l’intensità drammatica delle sue interpretazioni, consolidandosi come uno dei principali baritoni argentini della sua generazione. Ha interpretato i ruoli principali del suo genere vocale in Don Pasquale, Carmina Burana, Il Trovatore, Eugenio Onegin e La Traviata al Teatro Avenida e Lucia di Lammermoor, Don Giovanni, Madama Butterfly, Rigoletto, Faust, Tristano e Isotta, Francesca da Rimini, I Pagliacci, Don Carlo e Tosca al Teatro Argentino. Ha cantato spesso anche a San Juan nel ruolo di Macbeth, Tonio ne I Pagliacci, Rodrigo nel Don Carlos e Scarpia nella Tosca.
Ha debuttato al Teatro Colon nel ruolo di Germont ne La Traviata in occasione del centenario del teatro, e da allora è tornato nei ruoli di Paolo e Boccanegra in Simon Boccanegra, Foscari ne I due Foscari, Carlo ne La Forza del Destino, Iago in Otello, il Conte d’Almaviva ne Le nozze di Figaro, Renato in Un Ballo in Maschera, Edipo di Enescu, Ford in Falstaff, Tonio ne I Pagliacci, Posa in Don Carlo, tra gli altri.
Diplomato al Conservatorio Provinciale Gliardo Gilardi di La Plata e all’ISATC di Buenos Aires, Fabian Veloz ha vinto il premio del pubblico al Concorso dell’Opera di Dresda ed è stato selezionato dall’ISATC per esibirsi in un concerto all’Americas Society di New York.
___________
Juan Pablo Scafidi ha completato la sua formazione pianistica sotto la guida del Maestro Elsa Carranza. Ha proseguito gli studi con Alejandro Ntaca e Aldo Antognazzi in Argentina e con Albert Atenelle presso la Scuola di Musica dell’Università Autonoma di Barcellona. Si è diplomato presso il Conservatorio Provinciale “Gilardo Gilardi” di La Plata e presso l’ISA (Istituto Nazionale di Musica del Teatro Colón). Ha ricevuto numerose borse di studio dalla Chamber Music Foundation per proseguire gli studi in lieder e musica da camera con il Maestro Guillermo Opitz.
È attivamente impegnato in concerti come solista e musicista da camera in importanti sedi in Argentina e in tournée in città negli Stati Uniti, in Spagna, Belgio, Uruguay, Francia e Messico. Particolarmente interessato alla diffusione della musica argentina, collabora con l’Associazione dei Compositori Argentini e l’Istituto per la Ricerca Etnomusicologica. Ha eseguito prime mondiali di opere di Alberto Williams (recuperate da manoscritti), Luis Menacho, Lucio Bruno-Videla, Victoriano Montes, Alejandro Bonatto, Leandro Valiente ed Edna Longoria (USA). Ha collaborato come pianista accompagnatore in masterclass tenute da grandi figure del lirismo internazionale come Franca Mattiucci, Alicia Nafé, Bernarda Fink (Teatro Colón) e Raúl Giménez (Teatro Colón, Concertante Barcelona Academia, Trianon XXI).
Ha partecipato a concerti d’opera presso l’Americas Society di New York City. Svolge inoltre attività di stagista presso il Teatro Argentino di La Plata e di insegnante presso l’ISA del Teatro Colón e presso i Conservatori Provinciali “Gilardo Gilardi” di La Plata e i Conservatori Comunali “Manuel de Falla”.