L’Autore si presenta… con il suo libro: a Roma incontro con Anna Luisa Lai Dessì e Luca Mannea

Sabato 04 Ottobre 2025, 17:00 - 20:00
Visite : 38

Roma Gremio libri Dessi Mennea

Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 17.00 nella sala Italia della sede UnAR (via Aldrovandi 16, Roma) il Gremio dei Sardi invita a un primo appuntamento con “L’Autore si presenta… con il suo libro”, la rassegna ideata e curata in collaborazione con Neria De Giovanni. Scrittrice, tra le maggiori esperte su Grazia Deledda, presidente AICL - Associazione internazionale dei critici letterari.

Si comincia con due autori: Anna Luisa Lai Dessi di Gergei con “Sono stato l’albero della vita” e Luca Mannea di Nuoro con “L’Ultimo treno”.

Sono stato l’albero della vita: La vita, con le sue innumerevoli sorprese, è un viaggio che spesso sfida le aspettative. La storia di un tappeto è un esempio eloquente di come anche gli oggetti inanimati possano portare con sé emozioni e storie, riflettendo le esperienze umane in tutta la loro complessità. Il suo destino si intreccia con quello dell'Umanità, portandolo a vivere esperienze che mettono a nudo la futilità e l'indifferenza degli uomini. Attraverso le sue avventure, il tappeto diventa una sorta di cronista, testimone silenzioso delle gioie e delle sofferenze, delle promesse e delle delusioni che caratterizzano la vita umana. Nel suo viaggio, il tappeto incontra una varietà di destini umani e racconta il contrasto tra l'amore e l'egoismo, la bellezza e la decadenza. Ogni graffio e ogni macchia sulla sua superficie raccontano una storia, un brandello di vita che rammenta che ogni oggetto ha un'anima, un passato, una voce.

L’Ultimo treno: Il protagonista de "L'ultimo treno", Carlo Celeri, si sveglia in un luogo irriconoscibile: una stazione dei treni asfissiante e imperscrutabile, cinta di muri bianchi e popolata da figure sinistre. In questo luogo da incubo è costretto a camminare lungo i binari nella speranza che le tracce dei treni possano ricondurlo alla realtà. Ma la realtà, la verità, alla quale Carlo Celeri vorrebbe fare ritorno, può risultare più crudele di quanto si aspetti e la ricerca che riporta al presente deve necessariamente passare attraverso i ricordi, spesso dolorosi, della propria esistenza. Nel suo primo romanzo, Luca Mannea intreccia il classico genere del poliziesco con le esperienze della coscienza, facendo particolare attenzione agli elementi percettivi e sensoriali dei suoi personaggi e provando ambiziosamente a trovare un proprio stile letterario.
 
Letture a cura dell'attore Alessandro Pala Griesche, introduce e coordina Antonio Maria Masia, presidente de "Il Gremio".

A conclusione brindisi in sardo.

Ingresso gratuito con prenotazione.

Luogo Sala Italia UnAR - Via Aldrovandi 16, Roma
Contatto 3356960036 (Antonio) - 3479621135 (Franca) - 3347033728 (Chiara)