Sardegna in piazza a Castelletto Sopra Ticino con il gruppo folkloristico di Burgos

Sabato 27 Settembre 2025, 20:30 - 23:30
Visite : 512

Castelletto Ticino Sardegna in piazza 2025

L’Isola  nel cuore di Castelletto Sopra Ticino. Il 27 settembre la centralissima piazza Fratelli Cervi sarà animata dai colori, balli e costumi tradizionali sardi.

Il gruppo folkloristico di Burgos porterà la sua carica di musica , colori e allegria nel centro della città, nel segno della fratellanza e amicizia, in quanto vuole creare fra i sardi trapiantati e i castellettesi un  momento concreto di  confronto e amicizia. Il folklore come strumento di conoscenza e di dialogo fra la gente di origine e costumi  diversi. Il folklore quale formidabile veicolo di integrazione culturale.

Il Gruppo Folk di Burgos, Antonello Murgia presidente, sarà in piazza Cervi con una decina di  coppie di ballerini che in abito tradizionale sfileranno nel centro cittadino esibendosi nelle danze tipiche del paese goceanino. I ritmi incalzanti e cadenzati di su passu torradu, su ballu currenne e su passu trincadu susciteranno nei curiosi e spettatori  la voglia di ritrovarsi e danzare tutti insieme. In una cornice di  fratellanza e gioia la gente sarà trascinata a ballare dall’organetto diatonico di Pasquale Murgia, dalla chitarra di Luca Musio e dalla voce di Francesco Pala.

L’appuntamento prevede anche una sfilata delle donne e degli uomini di Burgos  in abiti tradizionali. I tessuti, i colori e i suoni del borgo goceanino, racconteranno vividamente la Sardegna. L’obiettivo di promuovere il patrimonio identitario sardo sarà completato anche dalla degustazione dei prodotti tipici isolani proposti dall’agenzia “Sarda Tellus”. Odori e sapori di Sardegna.

I partecipanti potranno scegliere tra una vasta gamma di prodotti enogastronomici, Si potranno degustare e acquistare vini, formaggi, salsicce, dolcetti, torroni, liquori della Terra sarda. La degustazione si terrà nell’area food organizzata per l’occasione in piazza.

“Sarà l’occasione per approfondire, valorizzare, divulgare quelle che sono le radici della tradizione sarda – dichiara Sebastiano Tettei, il coordinatore di Circoscrizione promotoredell’iniziativa – Un’occasione per puntare un faro sul folklore sardo e per mettere al centro dell’attenzione lo straordinario patrimonio di musica, costumi e brani musicali, da sempre particolarmente apprezzati, dentro e fuori i confini isolani. Valori che serviranno a rinsaldare i legami con le proprie radici dei tanti sardi emigrati nel ticinese e fungeranno da richiamo dal punto di vista turistico, rafforzato dalla possibilità di assaporare le prelibatezze enogastronomiche della Sarda Tellus. Vorrei ringraziare i componenti dell’associazione sarda “Eleonora D’Arborea” e in particolare Viola Serra e Vania Carabelli che hanno donato tempo e capacità per la realizzazione della manifestazione con passione e sacrificio. Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Castelletto Sopra Ticino per aver consentito che l’evento avvenisse nella piazza principale, segno di fiducia e apprezzamento”

Tutti i sardi emigrati nel ticinese, i cittadini e i turisti sono chiamati in piazza Fratelli Cervi sabato 27 alle ore 20:30 e invitati a ballare tottus in pari su passu torrau di Burgos.

Sarà una giornata per celebrare la nostra identità, un momento di festa per sottolineare il valore del folklore nel mantenere vive le nostre radici.

Luogo Piazza Fratelli Cervi - Castelletto Sopra Ticino