Istentales in concerto a Civitavecchia
Il gruppo Istentales composto da Luca Floris batteria, Sandro Canova basso, Gigi Sanna voce,Tonino Maccari tastiere, Francesco Caboni e Francesco Lai chitarra, Pier Sini luci, Mattia Mulas e Paolo Cabizzosu fonici di sala, Roberto Zucca responsabile del palco, Antonello Testone Service e audio, nasce a Nuoro nel 1995. Dalla sala prove all’interno di un ovile, ai numerosi concerti e alla vittoria nel 2002 al Festival di Napoli con Anna Calemme, numerosi sono stati i riconoscimenti e le collaborazioni che nel corso degli anni li hanno visti protagonisti. La loro musica etno-pop agropastorale ha affascinato grandi nomi del panorama musicale nazionale dando vita a tour, collaborazioni discografiche e amicizie immortali con: Pierangelo Bertoli, Roberto Vecchioni, Tullio De Piscopo, Eugenio Finardi, Dolcenera, Danilo Sacco ecc.
La stella più luminosa della costellazione di Orione da cui prende il nome la band, continua a regalare emozioni anche nel 2022 con l’uscita del loro diciottesimo lavoro discografico dal titolo “Homines”, contenente dieci brani inediti tra cui i singoli “O Sardigna” in feat. con Elio de Le Storie Tese e “Sciopero” in feat. con i Modena City Ramblers.
In questi mesi il gruppo sarà impeganto in un tour celebrativo per i 30 anni di attività.
Il primo concerto nella penisola si terrà a Civitavecchia presso l’Arena Pincio, venerdì 19 settembre con inizio alle 21:30. Il giorno successivo, sabato20, il gruppo si esibirà a Viterbo in località La Quercia.
Sospinta dal Circolo “Sarda Domus” la numerosa comunità sarda dell’alto Lazio e del viterbese si sta mobilitando per assistere e partecipare ad un evento musicale che porta il cuore della Sardegna nel Continente. Tutta la produzione e il service del tour è Made in Sardegna, artisti e tecnici provengono dall’Isola.
