A Firenze la presentazione di “Sardus Paper: Gastronomia sarda”
Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 17:00 l’ACSIT di Firenze propone, alla Biblioteca delle Olbate (via dell’Oriuolo 24), la presentazione del libro “Sardus Paper: Gastronomia sarda” di Antonio Taramelli nell’ambito della rassegna “Sardegna oltre il mare 2025 – Quarta edizione” ideata dell’ACSIT per l’Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze.
L’archeologo Antonio Taramelli (Udine, 1868 – Roma, 1939) è noto per il suo contributo fondamentale alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archeologico della Sardegna, in particolare della civiltà nuragica. La carriera di Taramelli in Sardegna iniziò nel 1902 come ispettore del Regio Museo di antichità di Cagliari e degli scavi archeologici. L’interesse di Taramelli per la Sardegna andava oltre l’archeologia. Durante i suoi numerosi viaggi nell’isola, esplorò anche le tradizioni, gli usi e costumi locali, compresi quelli legati all’enogastronomia. L’articolo di Taramelli sulla gastronomia sarda è un esempio del suo interesse per la cultura locale. Questo scritto di Taramelli può essere considerato una vera e propria guida ante-litteram del movimento Slow food, con prodotti alimentari sardi e i vini, descritti con dovizia di particolari, per i gusti che sprigionano e per le zone di provenienza.
Sardus Paper è una collana curata da Angelino Mereu che punta a recuperare e valorizzare scritti brevi, poco conosciuti e spesso inediti, di argomento sardo. Il nome “Sardus Paper” trae origine dalla divinità nuragica “Sardus Pater” e si basa sul gioco di parole che trasforma “Pater” in “Paper”, che, tra l’altro, ricorda la voce papiru = carta in lingua sarda, chiaro riferimento al mondo dei libri. Il progetto editoriale “Sardus Paper” prevede il recupero e la pubblicazione di vere e proprie rarità di argomento sardo, memorie e relazioni con lo scopo di far conoscere personaggi e vicende legate all’arte, alle scienze, alla storia, alle tradizioni e, in generale, alla cultura della Sardegna.
Presenta Angelino Mereu, introduce Maria Gabriella Murru, presidente dell'ACSIT.
L’evento è realizzato con il patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna e Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Ingresso libero.