A Fiorano Modenese la mostra “Foresta l’infanzia”

Venerdì 12 Settembre 2025, 15:00 - 19:00
Visite : 3625

Fiorano Modenese Foresta linfanzia mostra 2025

Dal 7 al 30 settembre 2025, a Fiorano Modenese, nella sede del circolo culturale "Nuraghe - Pinuccio Sciola in via Antonio Gramsci 32, si terrà la mostra fotografica "Foresta l'infanzia", a cura di Antonio Bichiri e Antonio Cicilloni.

L’idea di realizzare una mostra nasce dalla mole di fotografie raccolte dal dott. Antonio Cicilloni e contenute in parte nel libro “Foresta Burgos, terra di cavalli e soldati. Storia della sua comunità” del medesimo autore per i titoli di Carlo Delfino editore.

Le foto, esposte cercando di seguire una corretta sequenza cronologica, diventano con il loro potere evocativo un magnifico racconto nella linea del tempo per immagini, oltre che un doveroso omaggio e un grato ricordo di coloro che tanto soffrirono e faticarono per riuscire a realizzare, animare, vivere dignitosamente nel piccolo borgo goceanino.

La loro disposizione tematica – le persone, i luoghi, lo sport, la vita e il lavoro – consente di compiere un viaggio nel tempo e di recuperare attraverso le immagini la nostra memoria collettiva. Le fotografie in esposizione si rivelano infatti, preziose custodi di ricordi, emozioni, sentimenti e frammenti di vita vissuta.

Ecco persone, in posa e immobili, per ricordare una gita o mascherate per il Carnevale, oppure nell’atto di donare le fedi alla patria, e ancora fotografate con don Me Cossu, cappellano del borgo, per la prima comunione o con la maestra per la classica foto scolastica.

I luoghi ripresi lasciano intravedere per Foresta un periodo di grande vitalità economica, sociale e di alta densità abitativa, diventando un vero e proprio fenomeno di eccellenza nella Sardegna del tempo. I militari, oltre a erigere pregevoli strutture edilizie, resero molto più accogliente il piccolo borgo creando giardini, strade interpoderali e piantando alberi delle più varie specie. Si aprirono l’asilo e le scuole elementari, si costruirono campi da calcio, il campo a ostacoli per l’equitazione, il campo da basket, la pista di atletica, il cinema, i locali per il dopolavoro. Vi era in funzione anche uno spaccio cooperativo per la vendita di generi alimentari. Nella Sardegna del tempo il villaggio di Foresta si apriva alla modernità ponendosi in una posizione di avanguardia. L’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente valsero al borgo l’appellativo di “piccola Svizzera”.

Lo spazio dedicato allo sport mostra immagini sorprendenti. Fra tutte quelle di un memorabile incontro di basket (allora “Palla cesto”) accanitamente combattuto dalle giovani locali, di statura non certamente elevata, contro le atlete sassaresi del GUF Sassari, capitanate dalla Serradimigni e dagli eroici giocatori di calcio con la fascia in fronte per meglio colpire il duro cuoio del pallone.

La mostra “Foresta l’infanzia”, oltre che nostalgica stanza della memoria, consentirà anche ai non forestani di compiere un piccolo viaggio nel tempo per rivivere emozioni universali, valutare epocali cambiamenti sociali e culturali ma soprattutto servirà a riportare alla memoria l’identità storica di borgo scomparso, affinché non ne vada disperso il ricordo.

Ingresso libero.

Luogo Villa Cuoghi - Via Antonio Gramsci 32, Fiorano Modenese (MO)
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3333145324 - 3381421867