A Orune la terza edizione di "Poetas e emigrados" con l'associazione Shardana di Perugia

Venerdì 11 Luglio 2025, 19:30 - 23:30
Visite : 91

Perugia poestas 2025

Ad Orune venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, il Comune di Orune e la nostra Associazione Culturale Shardana organizzano la manifestazione “Poetas e emigrados” giunta alla sua terza edizione.

Un’edizione della “maturità” la potremmo definire che vede protagonista la Sardegna quella vera con le sue tradizioni e la sua gente. Cultura e comunità da vivere e far scoprire a chiunque, locali e turisti, si trovi in Sardegna durante questo fine settimana e soprattutto - ed è questa la particolarità dell’evento - insieme agli emigrati sardi, spesso fra i custodi più arcigni di queste antiche tradizioni.

L’iniziativa si svolge interamente ad Orune, in provincia di Nùoro, uno dei cuori pulsanti della Barbagia e dell’intera isola. Balli, cori, poesie, trekking e buon cibo da godere e vivere in compagnia ed in allegria dunque, ma anche spazio per l’approfondimento e il confronto su temi cari a tutti i sardi e a coloro che amano la nostra isola.

L’evento è cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna ed è realizzato con la collaborazione di altre importanti organizzazioni: Unione dei comuni del Mont’Albo, GAL Nuorese Baronia, Parco naturale regionale di Tepilora, CEAS Orune, soc. Coop. LARCO, FASI, Gruppo Ammentos de Orune, Proloco Oronou APS, gruppo folk Norkalis, gruppo folk Santa Lulla.

Il programma della manifestazione prevede:

  • Venerdì 11 luglio dalle ore 19:30, presso chiesa Santa Maria maggiore: serata dei cori con la partecipazione del coro Lizera de Orune, coro femminile Urisè, coro Bobore Nuvoli.
  • Sabato 12 luglio dalle ore 10:30, presso la biblioteca comunale: benvenuto e presentazione manifestazione da parte dell’amministrazione comunale. Saluti del sindaco e dell’assessore alla cultura. A seguire convegno sull’emigrazione sarda. Dalle ore 21:30 sfilata delle maschere tradizionali per le vie del centro storico del paese.
  • Domenica 13 luglio dalle ore 19:00, presso giardini di Casa Murgia: presentazione libro “Costùmenes”, progetto a cura dell’unione dei comuni del Mont’Albo. A seguire premiazione poesie, concorso letterario “Poetas e emigrados” sul tema dell’emigrazione sarda e ringraziamenti finali. Dalle ore 21:30 presso Piazza Santa Maria Maggiore: concerto del gruppo “Sonos in cumpanzia”.

Ingresso libero.

Negli stessi giorni ma in altri orari, ad Orune si svolgeranno altri 2 eventi…

  • Storia e Trekking: Venerdì 11 luglio, “Sul sentiero del granito… Alla scoperta delle cave di su Montanesu”, partenza a piedi alle ore 8:00 al bivio per Unertore
  • Superpalio orunese: Sabato 12 luglio, ore 16:30 in località Su Cossolu (al termine della sfilata delle maschere, grigliata in Piazza Remigio Gattu e balli e canti con Gianluca Chessa e Paolo Canu).

Luogo Orune
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.