A Gattinara cena tra Nuraghi e vigne
Sabato 5 luglio 2025 alle ore 20:00, presso la sede dell'Associazione Cuncordu (Corso Vercelli 260 a Gattinara), nuovo appuntamento dedicato al turismo e ai viaggi per scoprire la Sardegna per scoprire aspetti, territorio, particolarità dell’Isola. Una serata che permetterà a chi non conosce la Sardegna, ma anche a chi ci è nato, di scoprire nuove località, caratteristiche o particolarità, attraverso documentari interattivi, dialogato, utile a chi sta organizzando una vacanza, anche con la volontà di allontanarsi dalla spiaggia di sempre, sentendosi già in Sardegna ancora prima di partire.
Questa volta protagonisti sono i Nuraghi e le vigne.
Un'esperienza sensoriale unica, alla scoperta dei sapori autentici dell’interno sardo. "Tra Nuraghi e Vigne" è molto più di una cena: è un omaggio alle tradizioni, ai paesaggi e alla cultura della Barbagia e dei territori dell’entroterra. I nostri chef proporranno un menù ispirato alle prelibatezze di terra, preparato con ingredienti locali e secondo le ricette della memoria sarda. Ad accompagnare ogni portata, una selezione di vini autoctoni, raccontati con passione dalle sommelier, per un abbinamento che parla di identità e territorio.
Il menù prevede:
Aperitivo: Spritz al Mirto;
Antipasti: Vino BENDAS, Barbagia I.G.T. Rosato Frizzante, Cantina G. Sedilesu • Salumi della Barbagia: salsiccia, coppa e carpaccio di mustela • Millefoglie di pane carasau con battuto di lardo al mirto selvatico, con riduzione di Cannonau. • Formaggi tipici: Casijzolu, Pecorini di Sardegna Dop freschi e stagionati • Verdure sott'olio e condite: melanzane, zucchine, pomodori secchi e olive sarde
Primo: Vino SARTIU, Cannonau di Sardegna DOC, Cantina G. Sedilesu • Chjusoni caserecci (maccarones) alla purpuzza, su fonduta di Pecorino Sardo Dop
Secondo: Vino SARTIU, Cannonau di Sardegna DOC, Cantina G. Sedilesu • "Pulcheddu" (maialetto) allo spiedo con patate alla barbaricina
Dolce: Vino DIONISI, Cannonau di Sardegna DOC Riserva passito, Cantina di Oliena • Sebadas con miele di Sardegna
Un’occasione per valorizzare il territorio, le sue eccellenze enogastronomiche e le radici identitarie delle comunità barbaricine, con l'biettivo di promuovere il turismo esperienziale e sostenibile attraverso il racconto dei luoghi, dei sapori e delle persone che rendono unica la Barbagia.