A Padova la presentazione del libro "Senza respiro"
Sabato 31 maggio 2025 alle ore 17:00 nella sede sociale del circolo culturale sardo "Eleonora d'Arborea" (via delle Piazze 22 a Padova) ci sarà un incontro con Maria Giovanna Atzeni.
Maria Giovanna Atzeni, nata in Sardegna, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Cagliari viene a Padova per conoscere l'organizzazione CUAMM. Alla sua attività di Medico chirurgo a Cittadella (PD) e di Pediatra a Sandrigo (VI) si affianca negli anni la collaborazione nei progetti umanitari del CUAMM e di altre associazioni in vari paesi africani (Tanzania, Mozambico, Sierra Leone, Sud Sudan) nel suo ruolo professionale.
La partenza in Angola per un nuovo progetto nel 2020 viene impedita dall'insorgere della pandemia del Covid-19. Nei quattro anni di isolamento dovuti alla pandemia Maria Giovanna Atzeni scrive il suo libro "Senza respiro" che avremo l'opportunità di conoscere nel corso dell'incontro. L'autrice ha accompagnato il virus Covid-19 passo passo guardandolo dal punto di vista professionale, come un ladro che ha rubato la vita di tanti e ai sopravvissuti negato la realizzazione di progetti e sogni. È la cronaca di un tempo perduto, senza gioia, uno sguardo nel buio, vuoto, incolore. Molte situazioni si collegano al lavoro medico svolto in Africa in passato, dall'autrice, che ha insegnato a risalire sempre dalle difficoltà e trovare il lato positivo del vivere quotidiano. In questo periodo di lockdown si inserisce la guerra in Europa e nel resto del mondo. Realtà e ricordi si alternano, le domande sul perché degli avvenimenti terribili di questo millennio ancora giovane si pongono e le considerazioni sulla morale si inseriscono nei dialoghi tra due vecchie amiche.
Maria Giovanna Atzeni in data 8 marzo 2025, giornata della donna 2025, ha ricevuto la pergamena di Pubblico Riconoscimento e la targa della Consulta femminile del Comune di Padova dalla Presidente della Consulta femminile con la seguente motivazione "Per il suo impegno di medico Chirurgo Pediatra, Volontaria in Africa con Medici CUAM e volontari di A.MO Amici del Mozambico nelle Missioni di Esmabama (Beira)". Questo meritato e prestigioso riconoscimento fa onore a Maria Giovanna Atzeni e di riflesso alla Sardegna, nostra comune terra di origine.
Introduce Maria Elena Tanda, presidente del Circolo "Eleonora d'Arborea", l'autrice Maria Giovanna Atzeni dialoga con Serafina Mascia.
Ingresso libero.