Trame leggere: la rassegna dell'associazione "Antonio Gramsci" per il Salone OFF 2025

Domenica 18 Maggio 2025, 10:00 - 23:00
Questa ripetizione è un'eccezione al normale modello di ripetizione
Visite : 22

Torino Gramsci Trame leggere 2025

Tornano anche quest’anno gli appuntamenti dell'associazione Sardi Torino "Antonio Gramsci" nell’ambito del SALONE OFF del SalTO. Tre giorni di eventi – dal 16 al 18 maggio – tra storie, libri, cibo e musica nella sede dell'associazione in Corso Umbria 28 a Torino.

La rassegna “Trame leggere” è organizzata dall’Associazione sarda in Torino “Antonio Gramsci” con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale; con il patrocinio di: Circoscrizione 4 Torino, FASI; con la collaborazione di: Les Petites Madeleines, Istituto Fondazione piemontese Antonio Gramsci, Babelica, ARCI Torino, Europa Aperta; sponsor: Abbà Edizioni, S’ard Music, Morsi Editore, Eurotarget Viaggi.

Venerdì 16 maggio | ore 18-23

Mostra

Esposizione “I pensieri Lunghi. Enrico Berlinguer tra passato e presente.”
Mostra illustrata da Stefano Regazzo (Morsi editore, 2025)

Le opere esposte, il volume e il podcast, sono la restituzione delle 5 ricerche del progetto “I pensieri Lunghi. Enrico Berlinguer tra passato e presente.”, in collaborazione con Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci, Arci Torino, Associazione Europa Aperta, Associazione dei Sardi in Torino “Antonio GRAMSCI” aps. L’opera è stata curata in modo collettivo da Morsi editore, Babelica e Circolo Banfo.

La mostra sarà fruibile durante i giorni della rassegna con i seguenti orari: venerdì 14:00-23:00 / sabato 10:00-23:00 / domenica 10:00-23:00

*****************************************

Venerdì 16 maggio | Ore 18.30

Incontro con le classi 4L dell’IIS “Buonarroti-Volta” di Guspini e 4A dell’IIS “Einaudi-Bruno” di Muravera.

Autrici di “Migranti italiani salpati dai porti di Genova, Savona e Nizza attraverso le fonti consolari uruguaiane (1841-1842)” (Edizioni AIPSA, 2025)
Con: Martino Contu, Marta Floris, Andrea Murgia, Marina Pilia, docenti.
Introducono: Lorenza Piras e Angelica Ladu, Ass. sarda Gramsci.

Il volume propone un inedito lavoro sull’emigrazione italiana in epoca preunitaria. Le liste passeggeri, conservate all’Archivo General de la Nación di Montevideo, contengono i dati di 3.000 migranti, imbarcatisi dai tre porti del Regno di Sardegna, con destinazione Montevideo e Buenos Aires. Questi documenti contengono: il nome dei passeggeri, il luogo di provenienza, l’età, la professione, il porto di arrivo e le annotazioni sull’eventuale presenza a bordo di altri passeggeri loro parenti.

*****************************************

Venerdì 16 maggio | ore 20

Incontro con l’autore

Incontro con Gianni Ibba
Autore di “L’ordito e la trama. Due esuli sardi nell’Europa di Napoleone” (Edizioni AIPSA, 2024)
Con: Annamaria Baldussi, Martino Contu, storici.

Il medico Emilio Asproni e l’avvocato Lorenzo Sulis sono due giovani patrioti sardi che, nel 1804, sono costretti a lasciare la Sardegna perseguitati per la loro opposizione al regime sabaudo.
Per il loro esilio scelgono la Francia di Bonaparte, aderendo agli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità della Rivoluzione. In Francia intendono unirsi a Giovanni Maria Angioy, esule a Parigi, con l’obiettivo di creare in Sardegna una repubblica indipendente dal regno sabaudo.

*****************************************

Venerdì 16 maggio | ore 21.30

Reading – Concerto di Claudia Crabuzza

Autrice di “L’ eredità delle donne di Casa Lussu. Joyce Lussu e Giovanna Serri” (Archivi del Sud, 2024)
Con: Claudia Crabuzza, voce e chitarra e Dilva Foddai, organetto e voce recitante

Un racconto che diventa emozione con le storie di due donne e l’incontro delle loro eredità culturali, così diverse ma ugualmente importanti, l’una storica, politica, intellettuale, l’altra di cultura materiale della tessitura e della terra. Le canzoni originali del libro accompagnano il racconto, tra musica e parole, trasportando il pubblico in un viaggio nel passato che arriva con i suoi intrecci sino al futuro.

*****************************************

Sabato 17 maggio | ore 11

Incontro con Federico Aru

Autore di: “Era la stessa luna” (Nerosubianco, 2024)
Visual teatrale con: Francesca Canneddu, attrice e Marcello Carrieri, performer

Restare o fuggire? Mauro Carta è un oristanese emigrato a Torino. Quando le conseguenze di un dramma lo assalgono tutto sembra perduto. Ma di fronte alla sua coscienza è il laborioso ricordo di sé stesso e delle sue radici ad indicargli una possibile via d’uscita. Amicizia, identità, solitudine, radici e perdono sono i principali ingredienti di un romanzo che parla della speranza di ritrovarsi e della bellezza dell’incontro.

*****************************************

Sabato 17 maggio | ore 12.30

Aperitivo letterario

“Le canzoni tra noi leggere” By Trukka
Dj selection

Spesso le canzoni sono storie che si cantano. La selezione di questo appuntamento insolito vede protagoniste trame di personaggi che passano attraverso generi musicali e stili differenti. Un insieme di brani scelti dall’orecchio raffinato di Matteo Trukka, assimilabili dal punto in comune della narrazione.

*****************************************

Sabato 17 maggio | ore 17

Inaugurazione della nuova sede dell’associazione

Taglio del nastro e apertura degli spazi di Piazza Umbria

*****************************************

Sabato 17 maggio | ore 18

Incontro con Marina Demuro

Autrice di: “La posta in gioco” (LFA, 2024)
Con: Chiara Porcu, Ass. sarda Gramsci

Subito dopo il diploma, Francesca vive da sola nella casa dei suoi genitori, nell’entroterra sardo. Disoccupata, studia e sostiene diversi concorsi pubblici, finché viene assunta come Operatrice alle Poste. Francesca vive appieno la trasformazione e innovazioni tecnologiche di Poste Italiane. In 40 anni di lavoro affronta le sfide della vita, le tragedie ma anche l’amicizia e l’amore.

*****************************************

Sabato 17 maggio | ore 19.30

Incontro con Gianluca Medas

Autore di: “Emilio Lussu, il cavaliere indomito” (Abbà Edizioni, Cagliari 2025)

La narrazione si sviluppa tra documenti processuali, memorie e testimonianze dirette, restituendo la vicenda umana di Lussu e il clima di un’epoca a 50 anni dalla sua scomparsa.

*****************************************

Sabato 17 maggio | ore 21

Proiezione clip “10 aprile 1991, Moby Prince”

Proiezione corto musicale con la partecipazione di Alberto Sanna

Prodotto da S’ardmusic e EJA TV Dedicato alle Associazioni 10 aprile, familiari vittime Moby Prince e 140 familiari vittime Moby Prince. Con: Alberto Sanna & Piero Marras. Regia: Paolo Carboni. Riprese: Nicola Anardu, Nicola Onnis. Montaggio e post-produzione: Antonio Deidda. Produzione artistica e suono: Michele Palmas. Arrangiamenti musicali: Silvano Lobina.

*****************************************

Sabato 17 maggio | ore 21.30

Kalaritana, concerto di Alberto Sanna

Autore di “Kalaritana” (Edizioni Abbà/S’Ardmusic, Cagliari 2022)

Di chi sono le canzoni? Le canzoni sono degli esseri umani. A volte una canzone può essere la passione inconfessabile di un singolo individuo, ma allo stesso tempo può far parte dell’immaginario di un’intera generazione che trova proprio in questo potente format un comune terreno di scambio comunicativo e di crescita. Altre volte può spingere altri uomini a scrivere altre storie, come nel caso dei racconti, degli aneddoti e dei componimenti poetici contenuti in questa pubblicazione.

*****************************************

Sabato 17 maggio | ore 22.30

Concerto “Fortunate Possibilità” di Andrea Andrillo

Autore di “Fortunate Possibilità” con Alessandra Fanti (Edizioni Abbà/S’Ardmusic, Cagliari 2024)

Una creatura ibrida fortemente voluta per far viaggiare assieme le poesie di Fanti e le canzoni di Andrillo, per chiudere un cerchio virtuale dove due linguaggi, diversi ma affini, possono affiancarsi e completarsi a vicenda senza nessun desiderio di prevalere l’una sull’altra; catturando, ognuna a modo suo, frammenti di quella fragilità che ci rende ciò che siamo e che ci rivela in divenire.

*****************************************

Domenica 18 maggio | ore 10

Workshop “In punta di matita”, a cura di Elisabetta Fischer

Laboratorio di Disegno per persone di tutte le età. Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elisabetta Fischer è una illustratrice freelance che vive a Torino. Nel 2011 nasce il suo brand “Lisefischer”, che diventa nel tempo una sorta di diario personale e luogo di ricerca della bellezza delle piccole cose e di un senso di “casa”. Le sue illustrazioni hanno per protagoniste ragazze con gli occhi chiusi, immerse nel loro mondo interiore, sono piene di libri, di gatti sonnacchiosi, di tazze di tè, e le atmosfere sono assolutamente hygge.

*****************************************

Domenica 18 maggio | ore 12

Incontro con Nicola Muscas

Autore di: “Un amore di contrabbando” (Mondadori, 2025)
Con: Ivana Crocifisso, giornalista sportiva “La Stampa” e “Toro.it”

Quando è morto Gigi Riva se n’è andato l’ultimo dei ribelli, un irregolare per sottrazione. Questa è la storia dei suoi tiri mancini e dei suoi no così ostinati, del suo dolore così profondo, così pieno di pudore, così scintillante di dignità. La storia di Rombo di Tuono e dell’Hombre Vertical, un calciatore che era un’iradiddio, un uomo che non somigliava a nessuno. “Se non avessi giocato a calcio? Avrei fatto il contrabbandiere.”

*****************************************

Domenica 18 maggio | ore 13.30

Il paniere del G.A.S. Chent’annos

Show cooking, degustazione e balli sardi
Con Stefania Mighela, Ass. sarda Gramsci

La dieta dei centenari è fatta di prodotti del territorio. L’Associazione sarda a Torino ne raccoglie alcuni nel suo gruppo di acquisto solidale Chent’annos: prodotti che arrivano dalle zone interne della Sardegna o dalle acque cristalline, da piccole aziende che lavorano in modo sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale.

*****************************************

Domenica 18 maggio | ore 16.00

Piccolo Vivilibrôn, a cura di Les Petites Madeleines.

*****************************************

Domenica 18 maggio | ore 18

Incontro con Marco Buttu

Autore di “Marte bianco. Nel cuore dell’Antartide. Tre anni ai confini della vita.” (Edizioni LSWR, 2019)
Con: Enrico Laerte Corona, Ass. sarda Gramsci

Marco Buttu ha partecipato a tre spedizioni annuali (36 mesi) nella stazione Concordia, situata sopra 3 km di ghiaccio. La base si trova nell’Altopiano Antartico, il luogo più estremo al mondo: 100 giorni senza sole, temperature sotto i -80 °C, carenza di ossigeno e assenza di forme di vita. Per 9 mesi la stazione è irraggiungibile e il team non può essere soccorso. L’Agenzia Spaziale Europea ha studiato il gruppo per capire come il corpo si adatti a un ambiente simile a quello extraterrestre.

*****************************************

Domenica 18 maggio | ore 19.30

Concerto di Lautaro Acosta e Gino El Pampa

“Il peso della distanza”

Due musicisti argentini, un violino e una chitarra classica. Due voci che tengono viva la memoria della propria terra, rendendola più vicina attraverso la musica. Storie e sonorità argentine che ci trasportano delicatamente dentro i colori di una realtà lontana, ma solo geograficamente.

Luogo Associazione dei sardi in Torino “Antonio Gramsci” - Corso Umbria 28, Torino
Contatto 011740227 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.