A Vimodrone festeggiamenti per il 35 anni del circolo "La Quercia"
Il 17 maggio 2025 sarà una giornata speciale per la comunità di Vimodrone e per tutti gli amanti della cultura sarda: in occasione del 35° anniversario del centro sociale e culturale dei sardi "La Quercia" di Vimodrone ci sarà un evento celebrativo che onorerà la storia dell'associazione e l'identità culturale.
La giornata inizierà alle 11:00 con una Santa Messa presso l’Istituto Geriatrico Piero Redaelli, situato in Via Giacomo Leopardi 3. Sarà un momento di riflessione e di condivisione, officiato da Don Peppino Lintas di Cossoine (SS), con la partecipazione del Coro Lachesos di Mores (SS), che allieterà la celebrazione con le sue armonie. Dopo la messa, alle 12:30, appuntamento per un buffet presso la sala del Circolo in Via Fiume 22. Sarà l’occasione perfetta per socializzare, gustare piatti tipici e condividere ricordi.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30, la giornata continua presso la Sala Consiliare del Comune di Vimodrone, in Via Cesare Battisti 56, per un incontro dedicato alla storia del Circolo. La giornalista Carmina Conte guiderà la discussione, ripercorrendo i momenti salienti che hanno segnato i 35 anni di attività del circolo "La Quercia". Saranno presenti i presidenti che hanno guidato il Circolo nel corso degli anni, insieme ai soci fondatori, per condividere aneddoti e riflessioni.
Inoltre è prevista la partecipazione di ospiti speciali provenienti dalla Sardegna tra cui il Coro Lachesos di Mores, I Tenores di Loculi, Vanni Masala e Andrea Pisu dei Fantafolk, i giornalisti e scrittori Tonino Oppes e Giovanni Fancello, lì'ingegnere Fernando Codonesu, i “cantadores” Bruno Maludrottu, Daniele Giallara, Matteo Dore e l'artista teatrale Daniele Monachella in rappresentanza di tutti gli altri artisti e scrittori che hanno contribuito alla promozione della nostra cultura in questi lunghi anni. Saranno presenti anche rappresentanti istituzionali della città di Vimodrone e della FASI (Federazione Associazioni dei Sardi in Italia), nonché i presidenti dei Circoli Sardi della Lombardia.
Infine, alle 20:00, conclusione con un altro buffet presso la sede in Via Fiume 22, per festeggiare insieme questo importante traguardo.
Ingresso libero