La Fondazione Mont'e Prama a Trento con FASI e Dinamo Sassari
Proseguono le iniziative congiunte di Fondazione Mont’e Prama e Dinamo, in collaborazione con la FASI, volte a portare la storia millenaria isolana nelle principali ribalte italiane ed europee.
Sabato 26 aprile 2025 alle ore 16:00 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del SasTrento (Piazza Cesare Battisti, Trento) conferenze, dibattiti e iniziative promozionali dedicati ai Giganti di Mont’e Prama.
L'evento si aprirà con i saluti istituzionali del professor Paolo Carta (Università di Trento), seguito dai saluti della Fondazione Mont'e Prama, Dinamo Basket e Bastianino Mossa, presidente della FASI.
A seguire le conferenze "Il mito degli ori di Tharros", a cura dell'archeologa Ilaria Orri, e "Immagini dal passato nell’Ipogeo di San Salvatore" a cura dell'archeologa Nicoletta Camedda.
I Giganti di Mont’e Prama sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate per caso nel marzo del 1974 nella Sardegna centro-occidentale in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras. La scoperta avvenne casualmente grazie alla scoperta di contadini del luogo durante i loro lavori agricoli. Alla scoperta seguirono diversi interventi da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano e dall’Università degli Studi di Cagliari, che proseguono ancora oggi. Le statue finora identificate rappresentano sedici pugilatori, cinque arcieri e cinque guerrieri e sulla loro funzione esistono diverse interpretazioni come la rappresentazione del ceto sociale più in vista nei valori militari per gli arcieri e i guerrieri, nell’ambito religioso per i pugilatori e nella sfera politica per i modelli di nuraghe. Interpretazione differente invece quella che vede le statue rappresentative degli antenati, degli eroi mitici delle leggende nuragiche, e dei modelli di nuraghe l’identità. Infine c’è chi pensa che le statue dei Giganti di Mont’e Prama rappresentino la celebrazione e la memoria di un importante evento della storia nuragica. Qualunque essa sia l’origine dei Giganti di Mont’e Prama e come la si voglia interpretare, resta comunque indiscussa la straordinaria e maestosa bellezza della civiltà nuragica.
Per partecipare è necessario registrarsi al link dell'evento: https://tinyurl.com/37nhv59s
L'iniziativa è finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, sotto il coordinamento del Centro regionale di Programmazione, che la Fondazione Mont’e Prama realizza in concorso con Dinamo Sassari e FASI - Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.